Sabato 11 ottobre 2025 dalle h. 14,15 nei locali della scuola del Villaggio Leumann, l’Associazione Culturale Kòres organizzerà un meeting internazionale dal titolo “I Villaggi operai, un Network europeo”. All’appuntamento parteciperanno i rappresentanti di oltre 12 Villaggi operai italiani e stranieri, alcuni dei quali riconosciuti dall’UNESCO come siti di importanza mondiale.
L’incontro rientra nell’ambito del Progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), iniziativa vincitrice del bando 2024 “Ecosistemi Culturali” di Fondazione CDP – l’ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Nell’ambito di questo progetto, grazie allo sviluppo della App “Leumapp”, viene proposto un nuovo modo di visitare e apprezzare la storia e la vita del villaggio collegnese, un’esperienza emozionale ed coinvolgente, che immerge il visitatore nell’atmosfera di questo straordinario villaggio, fornendo informazioni e testimonianze sulla storia, l’architettura, i problemi sociali, il welfare, nell’epoca in cui il Piemonte diventa il centro propulsore dell’industrializzazione italiana.
Tutti i villaggi hanno già firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione Culturale Kòres e col Villaggio Leumann, con lo scopo di costituire un Network europeo, per potenziare la collaborazione in scambi culturali, eventi, mostre, e diffondere in Europa l’App “Emotional Experience”. È un nuovo modo di visitare queste numerose realtà di fine Ottocento, preziose testimonianze di archeologia industriale, e, grazie a questo strumento innovativo, coinvolgente e alla portata di tutti, il visitatore può vivere l’esperienza di un’immersione totale nei villaggi storici.
Durante il meeting, i rappresentanti di ogni villaggio interverranno, raccontando una breve storia del villaggio stesso e illustreranno le attività in atto e i progetti futuri.
Saranno coinvolte le istituzioni pubbliche e private, e altri enti specifici attivi in ambito storico, architettonico, artistico, urbanistico e del welfare, che in questi mesi hanno dimostrato fattivamente interesse al Progetto V.O.C.A.LE.; saranno presenti per i saluti istituzionali esponenti del Comune di Collegno, della Città metropolitana, del comune di Torino, della Regione Piemonte.
Al termine una tavola rotonda farà il punto sulle linee da seguire e le iniziative da condividere per potenziare gli scambi e le collaborazioni con i Villaggi italiani e europei. È l’inizio di un lavoro che avrà lo scopo di mappare tutti i villaggi operai in Italia e in Europa, per valorizzare il network dal punto di vista del turismo culturale e sostenibile. Infine il meeting vuole proporre una riflessione sul tema del cosiddetto “paternalismo industriale”, così diffuso in Europa tra fine Ottocento e inizi Novecento, in una pluralità di forme, ma sempre con un patto e delle responsabilità condivise tra industriali e forza lavoro. Da un lato l’imprenditore dedicava profonda attenzione ai dipendenti, alle loro famiglie e dunque al loro benessere, dall’altro si creava nei lavoratori un senso di appartenenza, non solo all’azienda ma a un gruppo sociale.
I lavori si svolgeranno all’Ecomuseo del Villaggio Leumann in corso Francia 349 a Collegno
Al termine una cena conviviale per far assaporare i piatti tipici piemontesi.
I VILLAGGI OPERAI, UN NETWORK EUROPEO
Villaggio Leumann, corso Francia 349 Collegno
11 ottobre 2025 ore 14.15
PROGRAMMA
14,00 Registrazione
14,15-14,30 Saluto di benvenuto: Alba Zanini, Presidente Associazione Culturale Kòres
14,30-14,45 Saluti Istituzionali: Claudio Quaternato, Project Manager Fondazione CDP; Matteo
Cavallone, Sindaco di Collegno; Laura Pompeo, Regione Piemonte, Clara Bertolo, Assessore alla
Cultura Comune di Collegno, Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio del Comune di Torino
14,45-15,15 – COLLEGNO (Torino): Villaggio Leumann
Carla Gütermann Leumann: Famiglia Leumann
Monica Bassi: Associazione Amici della Scuola Leumann
Fabrizia Rossi: Prestazione LeumApp
15,15-15,30 – CITÈ MARTINI (Marin-Epagnier – Svizzera): Il complesso operaio di Cité Martini
Anne Marie EBINER: Associazione per la conservazione della Cité Martini
15,30-16 – CRESPI D’ADDA (UNESCO- fraz. di CAPRIATE SAN GERVASIO- BG): Il Villaggio
operaio di Crespi d’Adda
Giorgio RAVASIO: Presidente di Associazione Crespi d’Adda e Direttore Scientifico del Museo
Partecipato di Crespi D’Adda; Lucia COLOMBO: Coordinatrice Visitor Centre di Crespi d’Adda
16-16,15 – MONFALCONE (rione Panzano): Villaggio operaio di Panzano
Chiara MISTELLI – Area Cultura, Sport Servizio Attività Culturali comune Monfalcone, Giulio
PRINCIC, operatore del Museo e guida turistica del Villaggio16,15-16,30 Pausa Caffé
16,30-16,45 – NEW LANARK (UNESCO – Scozia): New Lanark Unesco World site:
IN VIDEO CONFERENZA Kate LAPPING, Responsabile del Patrimonio
16,45-17- PEROSA ARGENTINA (Torino): Il complesso del Setificio Gütermann
Nadia BRUNETTO: Sindaco di Perosa Argentina; Alessandro CALZAVARA – Responsabile
dell’Associazione Ecomuseo delle Attività Industriali di Perosa Argentina e Valli Chisone e
Germanasca
17-17,15 – ROSIGNANO MARITTIMO (Livorno): Villaggio Solvay
Giacomo Cantini: Assessore alle attività produttive e alle frazioni comunali; Clementina Fantoni:
Responsabile del Gabinetto del Sindaco e Referente del Progetto Memoria
17,15-17,30 – SALTAIRE (UNESCO – BRADFORD – Inghilterra): Saltaire World Heritage Site
Maggie SMITH, fiduciaria di Saltaire World Heritage Education Association; Sue SCARGILL,
fiduciaria di Saltaire World Heritage Education Association
17,30-17,45- SANTO STEFANO DI MAGRA (La Spezia – rione PONZANO MAGRA : Villaggio
operaio della Ceramica Ligure Vaccari:
Paolo CLEMENTE, coordinatore Progetto Ceramiche Liguri, Tradizione e Innovazione; Mario
GIANNONI, Responsabile Ecomuseo della Ceramica Vaccari
17,45-18- SCHIO (Vicenza): Lanificio Rossi di Schio
Stefania TORRESAN – Responsabile Comunicazione, Promozione del Territorio e Turismo del
Comune di Schio
18-19,30 –Tavola rotonda: interscambi, progetti futuri e al termine visita al Villaggio scaricando
LeumApp
20,15 – Cena alla Trattoria “Casa di Bacco”, per assaporare piatti tipici piemontesi
Via Giuseppe Verdi, 67 10093 Collegno 10093 Tel. 011 415487
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE