8–10 ottobre 2025 – Padiglione C5, Stand 227-314
Montagne, Residenze Sabaude, eventi e turismo sostenibile sono i protagonisti dell’offerta turistica con cui il Piemonte si presenta alla 62ª edizione del TTG Travel Experience di Rimini, appuntamento di riferimento per il turismo internazionale in Italia.
Il tema “AWAKE” invita a una nuova consapevolezza del viaggio: il Piemonte risponde con una proposta fondata su identità, innovazione e accoglienza diffusa, per un turismo autentico e sostenibile.
“Il TTG rappresenta per il Piemonte lo straordinario palcoscenico in cui raccontare al mondo degli operatori il cambiamento e l’evoluzione della propria proposta… Il Piemonte si presenta al TTG 2025 con idee, progetti e realtà concrete che interpretano perfettamente il significato di questo nuovo corso del turismo piemontese”, dichiara Paolo Bongioanni, Assessore al Turismo della Regione Piemonte.
Tra i momenti centrali della fiera, giovedì 9 ottobre alle 11.30, la firma dell’accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Regione Liguria per una strategia congiunta di valorizzazione turistica. L’intesa punta a promuovere un’offerta integrata tra mare e montagna, cultura ed enogastronomia.
Lo stand piemontese ospita ATL, Residenze Sabaude e oltre 30 operatori per raccontare un territorio che unisce paesaggi, comunità ed esperienze. La montagna è al centro della strategia 2025, con offerte per l’autunno e l’inverno tra outdoor, cultura e natura.
Le Alpi di Cuneo valorizzano il turismo accessibile con il progetto DiscesaLiberi, mentre in Val Susa nasce Turin Alps, sinergia che unisce Torino alle montagne olimpiche. Nell’Alto Piemonte si inaugurano nuovi cammini spirituali e naturalistici: San Bernardo delle Alpi, Ermenegildo e Varallo–Alagna.
Progetti come PAYSAGE+ Aimable e Bikeland promuovono turismo lento e cicloturismo; Alexala presenta il Sistema Turistico del Piemonte Sud e la “Residenza d’Autore”, dedicata al paesaggio vitivinicolo.
L’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero introduce un ecosistema digitale integrato per migliorare l’esperienza dei visitatori e valorizzare i siti UNESCO, mentre il progetto “Residenze Sabaude. Un territorio da Re” offre itinerari esperienziali nelle dimore reali.
Anche il patrimonio botanico si racconta con i Giardini di Villa Taranto, simbolo di bellezza e sostenibilità.
Tra gli eventi internazionali in arrivo: Fiera del Tartufo Bianco d’Alba (11 ott – 8 dic), Nitto ATP Finals (9–16 nov), Torino Film Festival (21–29 nov), Artissima (31 ott – 2 nov), CioccolaTò (13–17 feb 2026), Final Eight di Basket (18–22 feb), Salone del Libro (14–18 mag) e Terra Madre – Salone del Gusto (22–26 set).
Un calendario che conferma il Piemonte come una delle destinazioni più dinamiche e attrattive d’Europa, capace di coniugare cultura, sport, natura e innovazione.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE