10-16 ottobre 2025
SABATO 11 OTTOBRE
sabato 11 ottobre ore 16
LA FESTA DI DIVALI: MITI, RITI E USANZE POPOLARI
MAO – conferenza a cura dell’associazione MioMAO per Fiumi di culture
Conferenza sul significato religioso e culturale della “Festa delle luci” con la Prof. Pinuccia Caracchi (UniTo) e presentazione delle principali attività previste a Torino durante il festival.
Prenotazione tramite Eventbrite fino a esaurimento posti.
DOMENICA 12 OTTOBRE
Domenica 12 ottobre ore 16
DIAMO FORMA ALL’ARGILLA
MAO – attività per famiglie in occasione di FAMU giornata nazionale delle famiglie in museo
L’attività prevede la visita del nuovo allestimento della sezione Cina, dove le opere in terracotta saranno di ispirazione per il laboratorio. Il tatto sarà protagonista del pomeriggio al MAO, in cui ogni partecipante, manipolando l’argilla, potrà realizzare un piccolo vaso o una statuina.
Costo €7 a bambino per l’attività; adulti ingresso ridotto collezioni permanenti.
Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei.
Prenotazione obbligatoria maodidattica@fondazionetorinomusei.it – Tel 011-44336927
GIOVEDI 16 OTTOBRE
Giovedì 16 ottobre ore 16:30
DIVINITÀ E MITI, L’HINDUISMO NELLE COLLEZIONI DEL MAO
MAO – Visita alla galleria dedicata all’Asia meridionale e Sud Est Asiatico a cura del Professor Alberto Pelissero in occasione dei festeggiamenti di Divali la festa indiana delle luci, a cura di Unione Induista Italiana, UIT-Sanjivani, Coordinamento Spontaneo Divali.
In occasione del Divali, la festa indiana delle luci, il Professor Alberto Pelissero – docente di Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia Centrale e di Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Torino – accompagna il pubblico alla scoperta della statuaria dall’India e dal Sud Est asiatico nelle collezioni del MAO, tra rappresentazioni di divinità e di miti, che trascendono il tempo e permettono di affacciarsi sull’immensa ricchezza di una cultura millenaria e viva.
Visita guidata gratuita, ingresso secondo normali tariffe; prenotazione obbligatoria a questo link
Giovedì 16 ottobre ore 18:00
SALVATORE TEDESCO
Biosfere – La luce e il vivente: Operaparken Copenaghen
GAM – conferenza del ciclo RISONANZE – Primo ciclo di Conferenze tra Arte e Filosofia
Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.
Sesto appuntamento:
SALVATORE TEDESCO
Biosfere – La luce e il vivente: Operaparken Copenaghen
Biosfere – La luce e il vivente: Operaparken Copenaghen
“Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi, sulla scorta di autori come Vernadskij e Portmann, del dibattito sulla biodiversità e delle poetiche scandinave contemporanee, come esemplarmente illustrato dal concetto di levendes land (la terra dei viventi).Costo per ogni conferenza: 6€ comprensivo del diritto di prevendita
Acquisto solo online a questo link: https://www.gamtorino.it/it/evento/salvatore-tedesco/
Visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO a cura di Cooperativa Mirafiori. Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html |