Fino a venerdì 17 ottobre sarà visitabile, presso il Giardino Botanico Rea di San Bernardino di Trana, la mostra dal titolo “L’arte del giardino pittoresco”, da un’idea di Alessandra Maritano, Maria Luisa Reviglio della Veneria e Sabina Villa, con il patrocinio del Comune di Trana, Città Metropolitana di Torino, Consorzio Vittone e per iniziativa del Centro Arti e Tradizioni Popolari, Amici della Sacra di San Michele, Giardino Botanico Rea, UNIVOCA, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia.
La locuzione “giardino pittoresco” designa una particolare tipologia di giardino, quella che noi definiamo “all’inglese”. La passeggiata è il suo cuore pulsante, il percorso iniziatico che il visitatore deve compiere per scoprire il luogo in cui si trova e, forse se stesso. A questo percorso romantico e peculiare è dedicata questa mostra. L’iniziativa nasce da un’idea di Alessandra Maritano che ha voluto far conoscere un percorso di ricerca compiuto da Maria Luisa Reviglio della Veneria e Sabina Villa, incentrato sulla moda del giardino pittoresco, nato in Inghilterra e approdato a metà del Settecento in Germania, Francia e, per ultimo, in Italia, a seguito di una moda culturale favorita da intellettuali ed eruditi e da una imponente divulgazione teorica. La mostra a pannelli è stata accolta con grande interesse dal Giardino Botanico Rea, dalla responsabile Liliana Quaranta e dal Comune di Trana.
L’amministrazione comunale di Trana è lieta di sostenere l’iniziativa “A spasso nel Giardino pittoresco…un per orso romantico”, ospitata al Giardino Rea. La mostra valorizza il patrimonio naturale e paesaggistico che parla di bellezza, natura e conoscenza, restituendo al visitatore le emozioni di un viaggio nella storia dell’arte dei giardini.
“Il Giardino Rea conferma così il proprio ruolo di presidio culturale e scientifico – spiega la Sindaca Cinzia Pachetti – nodo vitale all’interno della rete internazionale dei Giardini e degli Orti Botanici, luogo di ricerca, incontro e sperimentazione aperto a tutti. Con questa iniziativa il Comune ribadisce l’importanza di promuovere il dialogo tra natura e cultura, affinché il Guardino continui a essere un punto di riferimento per la comunità locale e per i tanti visitatori che lo seguono come spazio di conoscenza, meraviglia e condivisione”.
La mostra sarà visitabile dal lunedi al venerdi, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17. Sabato chiuso, domenica dalle 14 alle 18.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE