La Regione Piemonte ha definito l’assegnazione dei 35,5 milioni di euro che il Governo ha stanziato come prima parte per il ripristino dei danni e gli interventi di somma urgenza provocati dall’alluvione di aprile 2025 nella Città metropolitana di Torino e le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.
Queste risorse servono ora a finanziare oltre 350 interventi di somma urgenza individuati dalla Regione Piemonte e trasmessi a Roma, in linea con le disposizioni del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che spaziano dal ripristino delle infrastrutture alla messa in sicurezza di corsi d’acqua e versanti, e rappresentano la risposta più urgente in attesa delle fasi successive della ricostruzione.
Gli interventi finanziabili sono imponenti e sono così suddivisi per provincia (qui l’elenco completo):
– Alessandria 20 interventi per 670.500 euro;
– Asti 17 interventi per 2.200.000 euro;
– Biella 54 interventi per 4.670.000 euro;
– Cuneo 44 interventi per 2.080.000 euro;
– Torino 144 interventi per € 16.500.000;
– Verbano-Cusio-Ossola 24 interventi totali per 4.015.000 euro;
– Vercelli 50 interventi per 5.390.000 euro.
Completano il quadro 123.000 euro destinati alle spese per l’autonoma sistemazione dell’immediato post evento.
«Si tratta di interventi di somma urgenza che hanno permesso di garantire la sicurezza della popolazione e il ritorno alla normalità degli enti locali, eseguiti nelle ore e nei giorni subito successivi all’emergenza – puntualizza l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Ma non ci fermiamo qui: i nostri uffici stanno già lavorando, insieme ai Settori tecnici decentrati della Regione, alla predisposizione della seconda fase, che comprenderà gli interventi urgenti e le opere di mitigazione del rischio e di ricostruzione, per rendere i territori più sicuri e prevenire futuri eventi calamitosi. Per garantire la massima copertura possibile degli interventi segnalati dai Comuni abbiamo anche individuato nel bilancio regionale 5 milioni di euro aggiuntivi che ci permetteranno di sostenere in via integrativa gli enti locali».
A fianco degli interventi per i Comuni, la Regione ha avviato anche la ricognizione dei danni ai privati, che per la prima volta sarà gestita interamente in modalità digitale attraverso la piattaforma Moon, consentendo ai cittadini di presentare online le proprie segnalazioni e richieste di contributo, semplificando le procedure per gli enti locali ed eliminando la modulistica cartacea.
Stato di emergenza per le piogge del 22 settembre
La Regione Piemonte, in coordinamento con analoga richiesta della Regione Liguria, sta inviando la richiesta di stato di emergenza nazionale in considerazione dell’eccezionale quantitativo di pioggia caduta tra il 21 e il 22 settembre e dei danni ingenti subiti dai paesi della provincia di Alessandria al confine con quella di Savona.
«Eventi di questo tipo purtroppo sono sempre più frequenti e ancora una volta il nostro territorio ha dovuto fronteggiare fenomeni meteorologici straordinari che, purtroppo, in questo caso hanno anche causato una vittima. Abbiamo sperato che le ricerche di questi giorni potessero avere un esito diverso: alla famiglia va il rammarico e il cordoglio della Regione Piemonte – evidenziano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Gabusi – Abbiamo da subito attivato le procedure per la richiesta di stato di emergenza, in coordinamento con la Liguria per consentire ai Comuni colpiti, partire subito con le opere di ripristino supportati dai tecnici della nostra protezione civile che, ancora una volta, hanno saputo affrontare l’emergenza con professionalità e impegno».
«Lo stato di emergenza è indispensabile per attivare con rapidità tutte le risorse e le procedure straordinarie necessarie a sostenere i Comuni colpiti e a garantire il ristoro dei danni a cittadini, imprese e amministrazioni locali – aggiunge l’assessore agli Enti Locali, Enrico Bussalino – La priorità resta la sicurezza della popolazione e il ripristino delle condizioni di normalità nel più breve tempo possibile».
L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ringrazia «i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e i volontari della Protezione civile che stanno operando senza sosta per garantire sicurezza e soccorsi. Un ringraziamento particolare va ai sindaci di Spigno Monferrato Walter Astengo e Pareto Walter Borreani, che ho incontrato in prima persona nel presidio del territorio, per difendere acquedotti e servizi essenziali alla popolazione. Alla luce di quanto sta accadendo, ritengo necessario che venga immediatamente riconosciuto lo stato di emergenza, così da permettere l’attivazione di risorse straordinarie e il sostegno diretto ai territori colpiti, ai cittadini e alle attività economiche danneggiate».
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE