“Favole a merenda”, le domeniche pomeriggio al Teatro Concordia

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

 

FAVOLE A MERENDA

28 settembre 2025 – 10 maggio 2026

 

 

“Favole a merenda” è il programma delle domeniche pomeriggio al Teatro Concordia di Venaria Reale (TO), con le proposte teatrali dedicate a bambini e famiglie.

Nove gli appuntamenti, tra cui Pimpa, il musical a poisdove la celebre cagnolina a pois rossi viene catapultata nel mondo di Shakespeare in una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica per la regia di Enzo d’Alò (8 dicembre). La regina delle nevi per un’immersione nell’atmosfera natalizia grazie alle magiche scenografie e agli effetti teatrali (4 gennaio), La Zeta di Zorro (25 gennaio); Il libro della giungla che adotta il linguaggio del teatro danza e del teatro di narrazione (22 febbraio); Il Principe Ranocchio nella versione proposta da Fantateatro, dove il canto e la musica sono la scintilla dell’amore che conduce i protagonisti a innamorarsi fino al raggiungimento del lieto fine (19 aprile). Il Gruffalò è il musical caratterizzato dal coinvolgimento del pubblico che racconta la storia del Gruffalò lasciando intatte le rime della scrittrice inglese e facendo indossare agli attori costumi che si rifanno alle illustrazioni del disegnatore tedesco (10 maggio); Cartoons Story, riscrittura moderna di eroi, eroine e creature magiche (28 settembre); La bella e la bestia, la celebre fiaba riproposta in chiave contemporanea (26 ottobre); Fiabe italiane, una rilettura musicale delle opere di Italo Calvino (23 novembre).

CALENDARIO

 

Domenica 28 settembre 2025, ore 16

Cartoons Story

Con I Muffins: Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi, Stefano Colli, Eleonora Beddini e Meri Malaguti

Produzione Fondazione Aida ets

In collaborazione con Città di Treviso e Teatro Comunale Mario del Monaco Treviso

Biglietti: adulto 10 euro – bambino 7 euro

 

Domenica 26 ottobre 2025, ore 16

La Bella e la Bestia

Di Massimiliano Burini, Giuseppe Albert Montalto

Con Chiara Mancini, Raffaele Ottolenghi

Regia: Massimiliano Burini

Biglietti: adulto 10 euro – bambino 7 euro

 

Domenica 23 novembre 2025, ore 16

Fiabe italiane

Di e con Irene Paoletti, Pablo Torregiani e Emanuele Bocci

Produzione: Animascenica

Biglietti: adulto 10 euro – bambino 7 euro

 

Lunedì 8 dicembre 2025, ore 16

Pimpa, il musical a pois

Drammaturgia: Francesco Tullio Altan, Enzo d’Alò, Eleonora Beddini, Fondazione Aida e Meri Malaguti

Regia: Enzo d’Alò

Aiuto regia: Maria Selene Farinelli

Con: Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch, Irene Albanese

Produzione: AIDA, ATTI, CSCSC, T. CRIST. DEL MONACO

Biglietti: adulto 12 euro – bambino 10 euro

 

Domenica 4 gennaio 2026, ore 16

La regina delle nevi

Da H. C. Andersen

Autore e regia: Sandra Bertuzzi

Produzione Fantateatro

Biglietti: adulto 12 euro – bambino 10 euro

 

Domenica 25 gennaio 2026, ore 16

La Zeta di Zorro

Adattamento e regia di Sandra Bertuzzi

Scene di Federico Zuntini

Produzione Fantateatro

Biglietti: adulto 10 euro – bambino 7 euro

 

Domenica 22 febbraio 2026, ore 16

Il libro della giungla

Da Rudyard Kipling

Adattamento e regia di Sandra Bertuzzi

Allestimento scenografico di Federico Zuntini

Produzione Fantateatro

Biglietti: adulto 10 euro – bambino 7 euro

 

Domenica 19 aprile 2026, ore 16

Il principe ranocchio

Di Fratelli Grimm

Regia di Sandra Bertuzzi

Scene di Federico Zuntini

Produzione Fantateatro

Biglietti: adulto 10 euro – bambino 7 euro

 

Domenica 10 maggio 2026, ore 16

Il Gruffalò 

Tratto da “Il Gruffalò” di Julia Donaldson e Axel Scheffler

Adattamento drammaturgico: Pino Costalunga

Con Ivan Portale, Matteo Erli / Matteo Fresch, Bianca Ferrarini

Adattamento e regia: Manuel Renga

Musiche: Patrizio Maria D’Artista

Coreografie: Elisa Cipriani, Luca Condello

Scenografie: Federico Balestro

Costumi: Antonia Munaretti

Vocal coach: Eleonora Beddini

Tecnici: Antonela Saccomanno, Elia Giacomazzi, Luca Zanolli

Co-produzione Fondazione AIDA ets e Teatro Stabile del Veneto

Biglietti: adulto 12 euro – bambino 10 euro

 

Info

Teatro della Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

www.teatrodellaconcordia.it

011 4241124 – info@teatrodellaconcordia.it

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Salone Auto Torino 2025 al via: attesi 500mila visitatori

Articolo Successivo

Le origini di Torino: prima e dopo Augusta Taurinorum

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta