Diretta dal Maestro Federico Bisio
L’Orchestra Polledro prosegue la stagione 2025 con il secondo concerto della terza rassegna “Il respiro della musica – s’ode a Chieri uno squillo di corno, divertimenti sonori nel classicismo”. L’appuntamento è per giovedì 25 settembre alle ore 21 nella chiesa di San Domenico, in via San Domenico, a Chieri. Sul podio Federico Bisio, direttore stabile dell’Orchestra, e i corni solisti Umberto Jiron e Stefano Ruffo. Verranno eseguiti di Johann Georg Feldmayer (1756-1831) il concerto in Fa maggiore per due corni e orchestra, e di Mozart (1756-1791) la Sinfonia in Do maggiore n.16 KV128, e il Divertimento in Re maggiore n.2 KV131.
Feldmayer fu compositore, violinista e tenore, figura poco nota della musica di corte del Settecento, nonostante abbai ricoperto incarichi di rilievo, come quello di Kappelmeister a Wallerstein, succedendo ad Antonio Rosetti. Rimasto orfano di padre molto presto, ricevette una istruzione gesuitica a Monaco di Baviera, dove si formò musicalmente. Pur destinato alla carriera ecclesiastica, scelse la musica entrando, intorno al 1780, nell’orchestra del Principe Kraft Ernst Zu Oettingen-Wallerstein come violinista e tenore. Si distinse anche come compositore e, insieme alla moglie Monika, brava soprano, prese parte a numerose esecuzioni vocali.
Il concerto per due corni di Feldmayer è una delle composizioni più interessanti della sua produzione musicale, conservata in forma manoscritta tra i fondi della biblioteca universitaria di Augusta, provenienti dalla collezione musicale dei Principi Oettingen – Wallerstein.
La Sinfonia n.16 in Do maggiore K128 fu composta da Mozart nel maggio 1772 a soli 16 anni, durante il suo soggiorno a Salisburgo tra due viaggi in Italia. È strutturata in tre movimenti nello stile dell’ouverture italiana: Allegro maestoso in 3/4 ; Andante grazioso in Sol maggiore per soli archi in 2/4 ; e un Vivace Allegro finale in 6/8. Il primo movimento è in forma sonata con una rete ma intensa sezione di sviluppo. La ripresa non è una semplice replica dell’esposizione. Il secondo movimento rinuncia ai fiati, creando un contrasto più intimo , mentre il terzo, in forma di Rondò modificata con coda, introduce oboi e corni in un’atmosfera brillante e danzante. L’autografo è conservato presso la biblioteca di Stato di Berlino. Il Divertimento K131 si distingue per la sua ampiezza formale, la varietà timbrica e una scrittura orchestrale sorprendentemente raffinata. L’organico è esteso, comprendendo un flauto, un oboe, un fagotto, archi e ben quattro corni, elemento raro per l’epoca, che assume un ruolo protagonista in due movimenti. Il ruolo centrale dei quattro corni rimane in parte misterioso, ma rimane probabile che Mozart abbia voluto sfruttare la bravura di alcuni esecutori disponibili all’epoca, scrivendo l’articolo su misura. Il risultato è una delle sue opere più ambiziose per strumenti a fiato, seconda solo ai celebri Concerti per corni. Sebbene pensato come musica d’occasione, questo Divertimento supera ampiamente le aspettative del genere, e Mozart dimostra una padronanza tecnica e stilistica che supera la funzione celebrativa dell’opera, offrendo una musica che pur pensata d’accompagnamento a un evento sociale, merita un ascolto autonomo e attento. Sia la Sinfonia sia il Divertimento mostrano una scrittura consapevole, già capace di adattarsi al contesto senza rinunciare alla qualità artistica. L’attenzione al colore strumentale, alla forma e al dialogo tra le sezioni dell’orchestra, testimonia una maturità sorprendente per un compositore così giovane. Più che semplici prove giovanili, queste opere delineano una visione musicale autonoma, dove anche nei generi destinati all’intrattenimento Mozart sa infondere profondità, inventiva e senso teatrale. Si tratta di lavori che anticipano per freschezza e intelligenza quella libertà stilistica che diventerà la cifra del suo linguaggio maturo.
Ente organizzatore: Orchestra da Camera “Giovanni Battista Polledro”
Concerto a ingresso con offerta libera
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE