Una famiglia di Vercelli ha fatto denuncia alla polizia per ottenere il rimborso del pagamento per una truffa online attraverso una nota piattaforma web turistica (non implicata) relativa a una proposta immobiliare di affitto breve inesistente. La famiglia voleva fare una vacanza in una casa in Tunisia ma arrivati sul posto hanno scoperto che la casa era abitata. La questura raccomanda di verificare l’attendibilità degli annunci, visionando in attenzione le foto e le recensioni, e diffidando di offerte che sembrano molto vantaggiose. Recentemente un’altra famiglia era già stata vittima della stessa frode, messa in atto da truffatori che potrebbero aver approfittato delle foto dell’immobile in vendita inserendole artificiosamente sulla piattaforma online e spacciandolo come villetta destinata ad affitti per brevi periodi.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Il Palazzo delle Feste, a Bardonecchia, ha ospitato un convegno dal titolo “Il legno locale: la
DALLA REGIONE PIEMONTE 450MILA EURO L’assessore: «La libertà passa anche dalla casa: dare un tetto significa
Un altro anno di grande impegno per la Polizia Locale di Torino, che questa mattina
Dopo la conclusione dei lavori, ieri è stato riaperto il primo tratto della nuova via Roma
All’interno del programma di IOLAVORO 2025, mercoledì 12 novembre, alle ore 15:00, presso le OGR Torino

