Una famiglia di Vercelli ha fatto denuncia alla polizia per ottenere il rimborso del pagamento per una truffa online attraverso una nota piattaforma web turistica (non implicata) relativa a una proposta immobiliare di affitto breve inesistente. La famiglia voleva fare una vacanza in una casa in Tunisia ma arrivati sul posto hanno scoperto che la casa era abitata. La questura raccomanda di verificare l’attendibilità degli annunci, visionando in attenzione le foto e le recensioni, e diffidando di offerte che sembrano molto vantaggiose. Recentemente un’altra famiglia era già stata vittima della stessa frode, messa in atto da truffatori che potrebbero aver approfittato delle foto dell’immobile in vendita inserendole artificiosamente sulla piattaforma online e spacciandolo come villetta destinata ad affitti per brevi periodi.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Il bilancio della V tappa di Carovana dei ghiacciai in Piemonte e i nuovi dati aggiornati
E’ morta investita da un camion una donna di 83 anni nelle vicinanze del supermercato Tigros
Più semplici e veloci le operazioni di prelievo, ricariche telefoniche e Postepay Grazie al
Gli ambiti territoriali di caccia e i Comprensori alpini non hanno applicato l’apertura anticipata alla caccia
“Sulla concessione del Comune di Torino e le aperture del Suk di via Carcano siamo