Racconigi ha celebrato la Festa della Madonna delle Grazie

Martedì 26 agosto, come ogni anno, nel Santuario Reale di Racconigi è stata celebrata la Festa votiva della Madonna delle Grazie.

Questa tradizione risale al 1835, quando nel paese imperversava una tremenda epidemia di colera. Gli abitanti, in segno di devozione, per nove giorni (dal 17 al 26 agosto), portarono in processione l’icona della Vergine dipinta su legno di noce e celebrarono funzioni nella preesistente chiesa, dedicata alla Beata Vergine della Neve, invocando l’aiuto della Madonna. La sopraccitata icona venne dipinta in seguito ad un miracolo avvenuto il 16 luglio 1493, quando un pastore sordomuto di nome Giò Antonio Chiavassa vide apparire la Vergine sulle sponde del fiume Macra. Il giovane sarebbe stato guarito nell’udito e nella parola e nel luogo dell’apparizione venne costruito un convento, trasformato in cascinale nel 1802 durante l’occupazione giacobina. L’icona venne quindi traslata prima nella Chiesa della Santissima Trinità dei Servi di Maria e quando, nel 1820, anch’essa venne distrutta, fu spostata nella chiesa dedicata alla Beata Vergine della Neve, risalente al XVIII secolo ed ubicata nel Borgo Macra, uno dei tre quartieri storici della città, già presente nel medioevo, a poca distanza dal Castello Reale.

 


Nel 1835 dopo nove giorni di processioni e funzioni religiose, l’epidemia miracolosamente cessò e i borghigiani, in segno di gratitudine, decisero di ricordare ogni anno l’avvenimento con funzioni votive e di ampliare e rimodernare la cappella per dedicarla alla Madonna delle Grazie, cosa che non fu possibile a causa della mancanza di fondi. Il 26 agosto del 1837 alle cerimonie di ringraziamento furono invitati Re Carlo Alberto e la Regina Maria Teresa. Il sovrano, rimasto impressionato dallo stato in cui versava il luogo di culto, decise di finanziare la costruzione di una nuova chiesa e stanziò la somma di 100.000 Lire, dando l’incarico all’architetto Ernesto Melano, che realizzò l’opera in appena un anno. Il 25 agosto 1838 venne inaugurato con una solenne cerimonia il Tempio Reale dedicato alla Beata Vergine delle Grazie, la cui facciata, per espresso volere di Re Carlo Alberto, è rivolta verso la città.
All’interno del santuario, lungo il lato destro, dal 1911 riposano quattro esponenti del Ramo cadetto dei Savoia-Villafranca: il Principe Eugenio Ilarione, primo Conte di Villafranca, con la consorte Elisabetta di Boisgarin e suo figlio Giuseppe Maria, con la moglie Paolina Antonietta de Quelen. Lungo lo stesso lato si ammira un quadro raffigurante il Beato Conte di Savoia Umberto III, compatrono del luogo di culto, donato dalla Regina Elena e fatto restaurare da Re Umberto II.
Presso l’altare di destra due lapidi ricordano il quarto Sovrano d’Italia e la fondazione del santuario, resa possibile grazie alla munificenza di Re Carlo Alberto.
Il 4 marzo 1994 l’Associazione Internazionale Regina Elena ha offerto al luogo di culto un busto di Elena del Montenegro Regina d’Italia. Era presente l’indimenticabile Cav. Gr. Cr. Conte Gherardo Balbo di Vinadio.

Sulla facciata nel 2004, in occasione del centenario della nascita di Re Umberto II, su iniziativa dell’Istituto della Reale Casa di Savoia (IRCS) sono state posizionate due lapidi che riportano una dedica al Sovrano e al suo illustre antenato Re Carlo Alberto.

Ogni anno i festeggiamenti per ricordare il Voto alla Vergine coinvolgono l’intero Comune e i borghi e per tradizione si mangiano le Paste di Meliga in onore della Madonna. Alle persone che si recano al santuario in occasione delle celebrazioni, per disposizione papale di Gregorio XVI è concessa l’indulgenza plenaria.
Alla Santa Messa del 26 agosto i fedeli si sono preparati con nove giorni di preghiera, iniziati domenica 17 agosto con la funzione religiosa celebrata alle 10.30.
Martedì 26 agosto una prima S. Messa è stata celebrata alle ore 8, mentre la funzione religiosa delle ore 9 è stata dedicata ai giovani della città, i quali sono stati omaggiati con il tradizionale gelato.
La solenne Messa «del Voto» è stata celebrata alle 10.30 da Don Abate, Parroco di Romagnano Sesia e Vicario Episcopale di Novara, insieme a Don Gianfranco Troya, Rettore del Santuario Reale della Madonna delle Grazie e Cappellano Reale onorario ed ai sacerdoti Don Valter Bonetto e Don Sestilio Coda.
Al termine della funzione, durante la quale sono stati ricordati tutti i benefattori vicini e lontani che contribuiscono alla cura del santuario, c’è stata la benedizione delle famiglie, dei malati e degli automobilisti. Alberto Acquaviva, Direttore del Santuario, ha quindi letto il messaggio inviato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Hanno presenziato il Sindaco Valerio Oderda, autorità civili e militari, gruppi e associazioni religiose e di volontariato.
L’Associazione Internazionale Regina Elena Odv è stata rappresentata dal Vice Segretario Amministrativo Nazionale.
In serata, alle ore 20.30 si è tenuta la recita del Rosario, seguita dalla supplica alla Madonna e dalla benedizione eucaristica.
La giornata del 26 agosto si è chiusa con il concerto della banda musicale “Città di Racconigi” nei giardini di Via Stramiano.
Le celebrazioni nel santuario sono proseguite il 27 con la recita del rosario alle 20.30 e la S. Messa alle 21 e giovedì 28 agosto, con il rosario alle ore 17.30 e la S. Messa alle 18.

ANDREA CARNINO

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sito sessista, Appendino: “Questa è violenza”

Articolo Successivo

Expocasa 2025 accende i riflettori sulla casa del futuro

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta