<< Questa delibera nasce da un percorso che parte da lontano, dalle firme raccolte per la delibera di iniziativa popolare “Vuoti a rendere” che ha aperto la discussione e posto il consiglio comunale e l’amministrazione di fronte all’urgenza di dare garanzie rispetto alla questione del diritto alla casa che deve essere garantito.
A Torino, così come in altre città italiane, i salari sempre più bassi, le difficoltà del mercato immobiliare e la diminuzione del potere d’acquisto rendono il diritto alla casa sempre meno accessibile, quasi come se fosse un bene di lusso.
Attraverso questo atto vogliamo riaffermare l’importanza del ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione della crisi abitativa, perché solo così potremo rispondere concretamente alla richiesta di maggior tutela del diritto alla casa.
Riteniamo importantissimo che l’amministrazione promuova una stima degli alloggi sfitti per conoscerne le caratteristiche dei vuoti patrimoniali e abitativi, il loro valore.
La stima dei vuoti è necessaria per per poter adottare politiche volte a garantire il diritto casa e limitare le logiche speculative e finanziarie, così come è necessario un approccio integrato tra istituzioni ed enti per affrontare la complessità del tema che va a toccare situazioni molto differenti>>.
Sara Diena, capogruppo comunale Sinistra Ecologista
Emanuele Busconi, consigliere comunale Sinistra Ecologista