10 anni, 100 eventi ,23 birrifici artigianali, 20 concerti dal vivo,136.000 spettatori lo scorso anno, 3 piazze. A Biella dal 25 agosto al 1 settembre.
Non sono solo numeri, dietro a sogni, progetti, lungimiranza, dedizione e tanto lavoro di squadra ,usando un prodotto artigianale da valorizzare si attira l’attenzione di tanta gente con lo scopo di far scoprire non il solo prodotto, ma l’intera filiera e il mondo che gira attorno alla birra.
Mettendo al centro l’ essere umano e concedere una pausa dal quotidiano frenetico.
Questo lo scopo dei fondatori di Bolle di malto che hanno illustrato al 41 esimo piano del grattacielo Piemonte il programma con molte novità per la 10 edizione del 2025.
Aumentano le collaborazioni, oltre alle istituzioni Regione Piemonte, Provincia e Comune di Biella l’intero territorio piemontese convoglierà a Biella per celebrare la Birra.
Il primo salone nazionale della Birra culminerà in un convegno sui salumi del Re (curato da Gambero Rosso) dove saranno presentati abbinamenti birra/ salame.
Arena Bolle ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra patrocinato da MIMIT e MASAF e vedrà il debutto della prima edizione di Parole di Birra un format narrativo dove illustri imprenditori si raccontano.
Non mancherà il trekking con degustazioni ad alta quota e altre innumerevoli iniziative. L’appuntamento è a fine estate dal 25 agosto al 1 settembre nel cuore di Biella che diventerà la capitale della Birra.
GABRIELLA DAGHERO
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE