CESANA TORINESE – La decima edizione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre – Via Lattea in programma domenica 6 luglio partirà da Cesana Torinese ed il paese è in fermento.
Tutto è pronto per il via ad una delle gare ciclistiche amatoriali più attese e affascinanti dell’arco alpino.
La partenza da Cesana Torinese non è la sola grande novità del decennale.
Infatti il percorso è stato rinnovato e ribattezzato “Short Edition”. Il che vuol dire che il percorso 2025 del decennale prevede una riduzione del chilometraggio complessivo, pur mantenendo intatta la spettacolarità e la sfida con l’alta montagna. Il percorso Granfondo 2025 misurerà 103,6 km con un dislivello di 3.170 metri, mentre il mediofondo si attesterà su 79 km con 2.370 metri di dislivello. Una scelta pensata per rendere l’evento ancora più accessibile, ma non meno impegnativo e suggestivo, valorizzando ulteriormente il passaggio sul leggendario Colle delle Finestre per entrambi i percorsi.
Il programma della gara prevede le che le operazioni di segreteria e ritiro del pacco gara si terranno presso la Proloco di Via Louset a Sestriere sabato dalle ore 6,30 alle ore 19 e ancora domenica dalle ore 6,30 alle ore 8. Il raduno di partenza a Cesana Torinese con apertura griglie è previsto domenica 6 luglio alle ore 8, con partenza della Granfondo e Mediofondo da Cesana Torinese alle ore 8.30. L’arrivo a Sestriere in piazza Fraiteve è previsto dalle ore 11 per la Mediofondo e da mezzogiorno per la Granfondo. Seguirà il pasta party presso il Palazzetto dello Sport di Sestriere e nel pomeriggio dalle 15,30 le premiazioni.
La soddisfazione del Sindaco di Cesana Torinese Daniele Mazzoleni: “Settimana da ricordare questa per Cesana. Mercoledì la storica firma per la costruzione del Club Med a Sansicario, domenica la partenza per l’edizione del decennale della Granfondo. Una scelta che ci onora e che va nell’ottica di abbracciare sempre di più tutto il territorio della Via Lattea. Diamo sin d’ora il benvenuto agli atleti e ai tifosi che seguiranno una corsa che ha scritto e sta scrivendo la storia del ciclismo d’alta quota. Per noi la Granfondo rappresenta uno degli eventi di punta della nostra stagione estiva che vogliamo sempre di più valorizzare”.
Due note importanti sulla Viabilità, riprese direttamente dal sito della Granfondo https://www.granfondosestriere.it dove si possono trovare tutte le altre info sulla gara.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE