Frabosa Soprana, auditorium a cielo aperto

Venerdì 4 luglio ore 21.00 – Amarcord Concerto e proiezioni dedicati al grande cinema italiano

Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA-CINEMA

 

Sabato 5 luglio ore 21.00 e domenica 6 luglio ore 11.00 – Sulle tracce di Dante: la nostra piccola Divina Commedia

Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA-TEATRO

 

Per l’undicesimo anno consecutivo, grazie alla passione e all’impegno della musicista Lucia Margherita Marino insieme a tutto lo staff di ESTEMPORANEA, il piccolo borgo piemontese di Frabosa Soprana (CN), ai piedi delle Alpi Liguri, si prepara a vivere la sua trasformazione più sorprendente: per un intero mese, dal 29 giugno al 2 agosto, il paese ospita il Festival Contaminazioni e si trasforma in un immenso auditorium a cielo aperto dove musica, teatro e cinema invadono ogni angolo con la loro energia travolgente.

Balconi, cortili, negozi, palazzi: ogni luogo vibra al ritmo delle note di oltre 250 musicisti provenienti da tutto il mondo. Dall’alba fino a tarda sera, Frabosa Soprana risuona di voci, strumenti, sperimentazioni artistiche e contaminazioni culturali che si intrecciano in un’atmosfera di festa e bellezza condivisa.

 

Tre giorni di emozioni tra cinema, musica e teatro: dal 4 al 6 luglio il Festival Contaminazioni 2025 propone a Frabosa Soprana un trittico di appuntamenti imperdibili, all’insegna della contaminazione tra le arti e dei grandi classici riletti in chiave contemporanea.

 

Venerdì 4 luglio, ore 21.00 – Sala Concerti | MUSICA-CINEMA
AMARCORD
Nel cinema immagini e musica si fondono in un linguaggio nuovo, dando vita a un viaggio incantato dove lo spettatore si immedesima perdendo la dimensione del tempo e del luogo.
Un cineconcerto che fa rivivere le atmosfere delle grandi pellicole d’autore, attraverso la musica di compositori che le hanno rese immortali con temi indimenticabili: torniamo bambini in un passato che, forse, non abbiamo mai conosciuto, ma che è come se ci fosse nascosto dentro a nostra insaputa. In un mondo che sta promuovendo una dimensione artificiale di bellezza, sul grande schermo si impongono le voci e i volti sublimi e autentici di Claudia Cardinale, Anita Ekberg, Marcello Mastroianni, Clint Eastwood, Gian Maria Volontè e molti altri. Da Ennio Morricone a Nino Rota nelle pellicole di Federico Fellini, Giuseppe Tornatore senza dimenticare i grandi western di Sergio Leone: 81⁄2, La strada, Romeo e Giulietta, La Dolce Vita, Nuovo Cinema Paradiso, Il Pianista sull’Oceano, Per un pugno di dollari

Un viaggio emozionante che fonde immagini e musica, evocando un passato che sembra appartenere a tutti noi.
Sul palco Luciano Meola (clarinetto), Luigi Colasanto (violoncello), Sara Musso (pianoforte) e le suggestioni visive di Fiammetta Piovano al videomapping.

 

 

Sabato 5 luglio ore 21.00 – Sala Concerti, Frabosa Soprana | MUSICA-TEATRO
Domenica 6 luglio ore 11.00 – replica

 

SULLE TRACCE DI DANTE: LA NOSTRA PICCOLA DIVINA COMMEDIA
Spettacolo in collaborazione con i Corsi di Perfezionamento Frabosa 2025

 

Se Dante affrontasse il suo viaggio oggi, nel 2025, chi incontrerebbe? Quali personaggi meriterebbero il Paradiso? E chi, invece, sarebbe condannato all’Inferno? Un viaggio teatrale e musicale attraverso i gironi danteschi, riscritto dai ragazzi con lo sguardo rivolto al presente. Attraverso giochi di improvvisazione e scrittura scenica, diamo nuova forma alla Divina Commedia, popolandola di figure, temi e domande che appartengono alla realtà di oggi: un’esperienza immersiva per reinventare il viaggio di Dante con la voce e i suoni delle nuove generazioni. Lo spettacolo è prodotto in collaborazione con i Corsi di Perfezionamento Frabosa 2025 che, dal 2015, coinvolgono nel mese di luglio, oltre 400 giovani musicisti e attori provenienti da tutto il mondo. In scena la regia di Enrico Dusio, le musiche dell’Ensemble a 6 corde di Gian Paolo Lopresti, e la partecipazione de I Papillon diretti da Lucia Margherita Marino.
https://www.estemporanea.eu/1311/stagioni-musicali/festival-contaminazioni

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

2 giugno, “Elisir d’amore” a Trofarello

Articolo Successivo

L’isola del libro. Scrittori… e dintorni

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta