La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: I ponti e il 1° Maggio – Dopo la Liberazione – I liberali e la loro storia – Lettere

I ponti e il 1° Maggio
Per molti italiani la Pasqua, il 25 aprile e il Primo Maggio sono stati l’occasione di un maxi ponte o di un ponticello. Mi ha colpito un Amministratore di condomini che ha chiuso gli uffici da Pasqua fino al 4 maggio. Per un lungo periodo i condomini sono stati abbandonati a sé stessi.
Il Primo Maggio quest’anno è diventato il pretesto per la Cgil di lanciare i referendum di giugno che divideranno profondamente il Paese e la stessa opposizione al Governo. Trasformare il referendum in una spallata, anzi in una vera e propria “rivolta”, come dice Landini, può ricompattare la maggioranza. L’estremismo è sempre un cattivo consigliere e il sindacalista a capo della Cgil oggi  non è certo Luciano Lama. A parte che l’insicurezza dell’ incolumità dei lavoratori  è anche colpa dei sindacati che hanno fatto politica più che fare i sindacati, merita una citazione Tito Boeri che giudica “antistorici” i referendum e ritiene che la vittoria dei si’ ”peggiorerebbe la situazione degli stipendi”.
.
Dopo la Liberazione
Subito a ridosso del 25 aprile 1945 venne attuata l’epurazione dei fascisti applicando un deliberato del Cln Alta Italia predisposto tempo prima della stessa liberazione. Un regime di libertà che esordisca con un’epurazione può lasciare perplessi perché normalmente le epurazioni sono proprie dei regimi autoritari una volta andati al potere. Ma la storia è cosa complessa e quindi il ricorso all’epurazione  dopo il 25 aprile non era così inspiegabile.
Gianni Oliva
Gianni Oliva, nel libro dedicato ai 45 milioni di fascisti e ai 45 milioni di antifascisti, ha illustrato assai bene la situazione che si determinò che finì di confondere le acque fino ad annullare la linea netta di demarcazione tra fascisti e antifascisti. I veri davvero  epurati furono pochi, per lo più pesci piccoli. Al resto pensò Togliatti con l’amnistia del 1946 rivolta sia a partigiani sia a fascisti. Fu un atto necessario, ma certo inquinò l’intransigenza dell’azionismo fondato sulla illibatezza ideologica  e l’intransigenza rivoluzionaria dell’ala comunista alla Pietro Secchia, che nel biellese avallò i misfatti ignobili di Moranino, condannato all’ergastolo e fatto fuggire nell’Est fino a quando una grazia presidenziale richiesta dal Pci a Saragat non consentì il suo ritorno e la sua rielezione in Parlamento. Si tratta di pagine turbolente, come quella di piazzale Loreto in cui si vide a cosa poteva giungere l’odio della plebe sobillata. Quello di piazzale Loreto non fu popolo, ma plebaglia assatanata sempre presente durante le rivoluzioni.
.
I liberali e la loro storia
Il 1925 segnò  l’uscita del libro di Guido De Ruggiero “Storia del liberalismo europeo” che dedica la parte conclusiva alla crisi del liberalismo italiano, considerato dal filosofo un pensiero debole rispetto ai liberalismi europei. Secondo l’autore, la fine dei liberali italiani è dovuta ai socialisti di fronte a cui essi cedettero già con Giolitti. Non so se l’analisi del seguace di Gentile e solo  successivamente di Croce avesse ragione.
Badini Confalonieri
Ci fu infatti soprattutto  un cedimento e un abbaglio nei confronti di Mussolini che provocò danni molto  maggiori. Volendo venire ad una storia più recente l’ipotesi del lib – lab  sostenuto dal PLI di Zanone portò il partito ad avere ministri e sottogoverno, ma appannò la identità storica  liberale. L’idea di porre il PLI a sinistra della DC fu un’operazione non politica, ma di potere che i veri liberali come Ostellino e Martino non poterono approvare. Se avessero meditato De Ruggiero avrebbero capito che il rapporto  succubo con i socialisti non poteva che portare alla confusione: de Lorenzo ministro della Sanità in cambio di una rinuncia ad essere sè stessi. Anche Vittorio Badini Confalonieri non condivise e si dimise dal partito, lui che dopo Gaetano Martino ne era stato il  presidente.
.
quaglieni penna scritturaLETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.

Le epurazioni e i sequestri del CLN

Il cultore di storia e noto  collezionista di cimeli militari Alberto Turinetti di Priero ha pubblicato su Facebook un elenco di epurati  fascisti subito dopo il 25 aprile ‘45. Molti nomi non ci dicono oggi nulla, ma alcuni si’. Ad esempio, Emilio de la Forest de Divonne, Giorgio Bardanzellu, Giacomo Medici del Vascello, Alessandro Orsi, Vittorio Buratti, Ezio Maria Gray, Vittorio Valletta, Giovanni Agnelli senior, Giancarlo Camerana, Oreste Badellino e altri professori e presidi. Vennero anche sequestrati i patrimoni personali di De Vecchi di Val Cismon, quadrunviro della Marcia su Roma, Gen. Pietro Gazzera che fu ministro della Guerra, Paolo Thaon di Revel, anche lui ministro, Giovanni Agnelli senior, Giuseppe Burgo, Vittorio Cian,Adriano Tournon, Luigi Sambuy, Ugo Sartirana, Orazio Quaglia  e molti altri. Cosa ne pensa?   Tina Paratore

Ho già espresso un giudizio nella rubrica di oggi. Epurazioni e sequestri patrimoniali non sono propri di un regime di libertà. Le responsabilità nei confronti del fascismo furono diverse tra i nomi che Lei cita dei nomi che andrebbero tutti verificati; non sono riuscito a ottenere fonti attendibili in breve tempo quindi non mi assumo responsabilità in merito.  Va inoltre detto che almeno quelli che lei cita non credo abbiano avuto conseguenze serie perchè nel giro di poco furono “riabilitati” o addirittura assolti. Cito due esempi: Bardanzellu e Gray furono deputati della Repubblica, il latinista Badellino venne riconosciuto per il suo  alto valore scientifico come autore unico di un colossale dizionario. Non parliamo di Vittorio  Valletta che fu rapidamente richiamato alla guida della Fiat perché i nuovi amministratori si rivelarono incompetenti e incapaci . Quando Giorgio Amendola entrò alla Fiat indicò l’albero dove andava impiccato Valletta che invece tornò più forte di prima al ruolo di comando della Fiat anche per la morte del sen. Agnelli nello stesso 1945. I giacobini che volevano fare tabula rasa di tutto ,rimasero sconfitti .In alcuni casi ci  furono delle vere e proprie ingiustificabili   persecuzioni come nel caso  del  Gen. Gazzera che non fu mai fascista, come una volta mi disse Arrigo Olivetti che lo stimava molto. Gli eccessi ci furono, ma soprattutto andrebbe ricordato quello che Pansa ha definito il “sangue dei vinti”. I genitori, ad esempio, del prof. Vittorio Mathieu e il padre del prof. Nicola Matteucci sono casi di uccisioni  ingiustificate  che ancora oggi fanno accapponare la pelle.
.
Mussolini resta cittadino onorario di Biella
Cosa pensa del fatto che il Comune di Biella che ha un sindaco di Fdi, ha respinto la cancellazione della cittadinanza a Mussolini ?Da biellese sono perplessa.   Teresa Quaglino
Non ho seguito il dibattito del Consiglio comunale di Biella e  quindi mi limito ad osservare che la proposta di togliere la cittadinanza a Mussolini per darla a Matteotti è  discutibile perché le cittadinanze onorarie non si tolgono e soprattutto non si conferiscono ai morti. I morti devono essere lasciati in pace. Per una ragione di rispetto che travalica la politica, direi anche  per una ragione di cultura. E’ gente che, ad esempio, non non ha mai letto i  “Sepolcri” di Foscolo. Trasferire dal Pantheon parigino delle salme di personaggi sgraditi fu cosa abominevole, praticata da giacobini e da  comunardi.
.
Celebrazioni genetliache
Ho letto delle sontuose celebrazioni genetliache del signor Marzano-85 anni – presidente degli ex allievi del liceo Cavour con tanto di paginoni pubblicitari sui giornali che annunciano il compleanno. Mi è venuto alla mente il motto del “Cavour” che traduco dal piemontese: “Gli asini dei Cavour si lodano da loro perché nessuno li loda “.
Un ex allievo del Liceo classe di ferro ‘53
.
In effetti non detto in piemontese perde un po’ di efficacia ironica; consiglierei al preside di aggiornare il motto, aggiungendo un * come per gli alunni /e.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

A Coazze la fiera agricola e forestale

Articolo Successivo

Convegno a Torino: Misure di sicurezza in ambito penale e sanitario

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta