In memoria di Gianni Dematteis … “Lou Sèndic”

Castelmagno ricorda con un prezioso documentario quello che fu il suo grande sindaco negli anni della ripresa socio-economica del piccolo Comune cuneese

Sabato 3 maggio

Castelmagno (Cuneo)

“Scomodo missionario … in salita!”. Con queste parole è ricordato in un affettuoso memoriale Gianni Dematteis“Lou Sèndic” (in lingua occitana) di Castelmagno, fra gli anni ’70 (quando con una lista di dodici castelmagnesi e sotto il simbolo della “stella alpina” e dello “scarpone” vinse per la prima volta le elezioni civiche) e il ’96. Anni in cui l’antico paese, sviluppato interamente nel territorio montuoso della Valle Grana, aveva bisogno di tutto, dallo sgombero neve – solo per citare alcune “emergenze” – agli acquedotti, dalle opere di assistenza agli anziani alle strade e alla luce, tanto da far dire allo stesso Dematteis: “Dovessi fare l’elenco completo di ciò di cui avevamo bisogno, ne avrei per pagine … Si fa prima a dire che cosa avevamo: niente!”. Nel momento in cui Gianni Dematteis, giornalista di mestiere e sindaco di forte acquisizione e vocazione, s’imbatte in Castelmagno (quando nella frazione Chiappi incontra Rina, la donna della sua vita, sposata nel ‘58) il paese vive una situazione di assoluto isolamento e arretratezza; quando Dematteis scompare nel 2007, ha un nuovo Municipio, energia elettrica, strade asfaltate, paravalanghe ed è conosciuto, oltre i limitati confini del territorio, per le sue bellezze paesistiche, le sue tradizioni e quell’omonimo formaggio, che il grande Luigi Veronelli non esitò a definire “il migliore del mondo” e che proprio grazie a Dematteis, ottenne, tra le prime in Italia, la D.O.C.

Ebbene, proprio per ricordare la figura del grande sindaco-giornalista, sabato 3 maggio (ore 17) presso la “sede comunale” di Castelmagno a Campomolino, e in replica domenica 11 maggio (ore 21), presso il “Cinema Monviso” a Cuneo – all’interno del programma del “Festival della Montagna” – si terrà la proiezione del documentario “Gianni Dematteis – Lou Sèndic” , realizzato da Angelo ArtuffoElena Buonfrate e Flavio Menardi Noguera in collaborazione con il “Centro Occitano di Cultura Detto Dalmastro” e il “Comune di Castelmagno”.

La realizzazione del documentario è parte di un incarico affidato a “La Cevitou/Ecomuseo Terra del Castelmagno”, relativo allo svolgimento di tre ricerche storico-antropologiche su personaggi che hanno avuto ruoli determinanti e preziosi per lo sviluppo socio-culturale della Valle Grana e rientra nel progetto “Valle Grana Cultural Village” promosso dai Comuni di Monterosso Grana e Pradleves, finanziato tramite fondi “NextGenerationEU” e gestito dal “Ministero della Cultura” nell’ambito del PNRR.

Le proiezioni sono ad ingresso libero.

Sottolinea Flavio Menardi Noguera“Gianni era giornalista, dunque capiva bene l’importanza della comunicazione e perciò mise la sua capacità professionale a servizio della causa. Prima di qualsiasi rivendicazione, era necessario spezzare il silenzio in cui giaceva Castelmagno, facendo conoscere a tutti e on ogni mezzo come si viveva in montagna. Tutto poteva servire: articoli su giornali e periodici, servizi in televisione, partecipazione a convegni, coinvolgimento di politici parlamentari e ministri”. Carte, tutte giocate da Dematteis che per far meglio sentire la voce del suo paese, nel 1970 creò addirittura un giornale locale che andò ben oltre i confini comunali: “La vous de Chastelmanh”. Non solo, oltre alle tantissime opere pubbliche sollecitate e realizzate, trovò anche nei 200 giovani “obiettori di coscienza” che operarono a Castelmagno per trent’anni dei validi collaboratori “che gli permisero di essere sempre sul luogo per interposta persona”.

Molte, dunque, le battaglie (all’apparenza impossibili) vinte. “Contro una sola cosa – ricorda ancora Menardi Noguera – Dematteis non poteva vincere: lo spopolamento che è proseguito inesorabile negli anni. Ancora oggi il Comune conta pochissimi residenti. Tuttavia, se consultiamo le serie storiche dei censimenti ( 1861-2021) che registrano un calo continuo degli abitanti per tutti i Comuni dell’Alta Valle, scopriamo una singolare ‘anomalia’. A Castelmagno, tra i censimenti del 1971 e del 1991, in quello del 1981 è registrato un +15,1%. Negli anni in cui Dematteis fu sindaco, lo spopolamento si interruppe e addirittura subì un’inversione. Momentanea certo, ma evidente”. E il motivo ci sarà pure!

Per maggiori informazioni circa le proiezioni di “Lou Sèndic”: tel. 329/4286890 o expa.terradelcastelmagno@gmail.com

g.m.

Nelle foto: Gianni Dematteis – “Lou Sèndic” in immagini di repertorio

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

BEYOND 2025 Being Many. La cultura come leva per la trasformazione sociale

Articolo Successivo

Ponte del primo maggio: Forma e colore. Da Picasso e Warhol

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta