Il 5 maggio un importante incontro sul fare biblioteca oggi, con Antonella Agnoli e Daniela Ciaffi
Prosegue il percorso partecipativo C’è un parco in biblioteca, promosso dal Comune di Rivoli per progettare insieme ai cittadini il futuro del Parco Salvemini e della Biblioteca Alda Merini.
Un po’ di strada è già stata fatta: all’incontro di lancio del 26 marzo, sono seguiti le interviste – se non hai detto la tua, c’è ancora tempo-, gli incontri formativi sui principi della democrazia partecipativa, il laboratorio di visioning. Ora il percorso entra nel vivo della fase di progettazione con un’occasione preziosa di approfondimento sulle biblioteche di nuovo modello e sulle possibili forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione, finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa dei beni comuni.
L’incontro, in programma lunedì 5 maggio, vedrà la partecipazione di due figure di rilievo nel panorama nazionale: Antonella Agnoli, esperta di biblioteche e autrice de “Le piazze del sapere” e “La casa di tutti”, e Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà. Insieme con loro, alcuni protagonisti di esperienze innovative nella costruzione di spazi di comunità.
L’evento rappresenta una tappa fondamentale del progetto, sviluppato in collaborazione con Ascolto Attivo, e offrirà strumenti, ispirazioni e visioni utili ad alimentare la fase di co-progettazione che impegnerà la comunità nei prossimi mesi.
L’appuntamento è aperto a tutti: cittadini, associazioni, operatori culturali, educatori e chiunque voglia contribuire a trasformare il Parco Salvemini e la Biblioteca Alda Merini in spazi vivi, inclusivi e partecipati.
Tutti i dettagli sull’incontro del 5 maggio e sul progetto sono disponibili sul sito: unparcoinbiblioteca.it
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE