“I dati dell’area OCSE, relativi al reddito delle famiglie nel primo trimestre, sono assolutamente incoraggianti per l’Italia, che registra l’incremento maggiore tra le 38 nazioni analizzate. Ciò è stato possibile grazie all’aumento della retribuzione dei lavoratori dipendenti e dei trasferimenti sociali, che hanno garantito alti standard di welfare e azioni efficaci in ottica socio-assistenziale. Negli ultimi vent’anni, in Italia, reddito e potere d’acquisto non hanno segnato particolari progressi: questa è una stortura che incide a 360 gradi sulla vita delle famiglie, delle imprese e, quindi, sulla salute dei conti pubblici. Dobbiamo continuare a lavorare affinché quello che è, ad oggi, un circolo vizioso si trasformi in una traiettoria socio-economica positiva, caratterizzata da crescita, benessere e occupazione. I numeri sono confortanti e la strada, pur ancora lunga e piena di insidie, pare sempre meno impervia: in meno di due anni, grazie al governo Meloni, ottenuti risultati straordinari”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
POLITICA Leggi l’articolo su l’identità: Se n’è accorta anche Lagarde: “Coi dazi la crescita Ue rallenterà”
Il commento dell’on. Daniela Ruffino (Azione): Capisco l’intenzione di tenersi buoni Salvini, Vannacci e
Al ritorno delle ferie in Toscana, il Sindaco Lo Russo, invece di andare a mangiare la
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Giustizia, il filo rosso della legislatura: tra riforme e scontri istituzionali
Caro direttore, sono venuto alla Messa in ricordo di Alcide DE GASPERI a perché ha molto