“Alla scomparsa del polo Maserati segue inesorabilmente il rischio di una drammatica crisi per la Lear di Grugliasco. Gli ammortizzatori finiranno il 31 dicembre come la produzione dei sedili delle Maserati Ghibli e Quattroporte endotermiche. I modelli Gran Cabrio e Gran Turismo ibridi garantiranno lavoro per poche decine di lavoratori sugli attuali 420. La dirigenza ha il dovere di far conoscere il suo progetto per Grugliasco, se ne ha uno. D’altra parte i sedili si continueranno a produrre anche se le macchine non avranno motore endotermico, basterebbe smettere di frenare sulla transizione raccontando falsità. La progressiva fuga di Stellantis continua a produrre drammi sociali senza che il gruppo se ne assuma alcuna responsabilità. E le rappresentanze sindacali degli operai della Lear hanno chiesto il 20 luglio al MIMIT l’apertura di un tavolo di crisi e ancora non hanno ricevuto risposta” – così il Vicecapogruppo di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera, Marco Grimaldi.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Le preoccupazioni espresse dai rappresentanti della Rete sostenuta da Assemblea scuola sui rischi di
“Per affrontare eventi meteorologici estremi necessari interventi strutturali” Approvato dal Governo un intervento di 17,7
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Budapest Pride, l’eco delle polemiche risuona anche in Italia Leggi qui
Ammonta a oltre mezzo milione di euro in quattro anni il risparmio per l’ASL Città di
“E’ il momento di accelerare: occorre finalmente una legge per velocizzare i tempi e uno strumento