LUNEDÌ 22 MAGGIO ALLE ORE 10,15 al Salone Internazionale del libro, Sala Indaco, si terrà un convegno dedicato a Gustaw HERLING dal tema “UN PONTE SULL’EUROPA: Gli scritti italiani di Gustaw Herling”. Saluti di Marta HERLING e Pier Franco QUAGLIENI. Interverranno Alessandro AJRES, Alberto CAVAGLION, Cesare PANIZZA. Introdurrà Krystyna JAWORSKA. Gustaw Herling-Grudziński, scherzando, si definiva un “polacco-napoletano”. Era infatti nato a Kielce, nel sud della Polonia ed è morto (e sepolto) a Napoli, dove era vissuto dal 1955, dopo aver sposato, in seconde nozze, Lidia, figlia di Benedetto Croce. Nel 1940, dopo la spartizione della Polonia tra tedeschi e russi, fu arrestato dai sovietici ed inviato in un campo di lavoro da cui uscì nel 1942. In seguito si arruolò nell’esercito polacco che combatteva a fianco degli alleati e che nel dicembre 1943 sbarcò in Italia e combattè, tra l’altro, a Monte Cassino. Basandosi sulle sue esperienze nel Gulag, Herling ha scritto uno dei libri più importanti del Novecento: “Un mondo a parte”, pubblicato dopo molte traversie. Gli “SCRITTI ITALIANI”, imponenti per quantità, per significato e contenuti, testimoniando il suo esilio in Italia, divenuta per lui una “seconda patria”. In queste pagine si rivelano principii e valori che connotano tutta l’opera di Herling e la sua “duplice vita di scrittore”: fra letteratura e impegno politico, sempre al servizio della verità, unita alla crociana “religione della libertà”.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
A cura di piemonteitalia.eu Leggi l’articolo ⤵️ https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/defendente-ferrari-il-pittore-piemontese Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Di Renato Verga Dal buio dell’Inferno alla luce del Paradiso: così si apre la nuova serie
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA Martedì. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce Max Altieri & Friends.
La celebre food writer britannica Fuchsia Dunlop presenta al MAO di Torino il suo ultimo libro
SOMMARIO: In difesa della libertà di insegnamento – Landini – Lettere In difesa della libertà di