Marco Pannella con Pier Franco Quaglieni

Elogio della cravatta

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni

Non ho mai avuto ne’ affinità’ ne’ buoni rapporti con un consigliere comunale di Torino che dice di essere radicale , dimenticando che l’unico radicale nella Sala “rossa“ fu l’on. Bruno Villabruna, un vecchio gentiluomo liberale, seguito da Marco Pannella eletto nel 1985 che rinunciò alla carica appena eletto.

Quel consigliere “radicale” si è distinto per le sue polemiche spesso astiose, quasi sempre abbastanza irrilevanti , anche se i giornali gli danno spazio e un rilievo non corrispondente alla serietà dei lavori del Consiglio comunale che non viene più seguito dalle Cronache della “Stampa” dai tempi di Bona Alterocca e di Giuseppe Sangiorgio, cronisti esemplari del bel tempo che fu.

E’ il consigliere che ossessivamente da anni vuole togliere il Crocifisso dall’Aula del Consiglio comunale e adesso propone di eliminare l’obbligo della cravatta per partecipare ai lavori del Consiglio Comunale,  considerandola un segno di arretratezza e addirittura di discriminazione di genere. Il Consiglio comunale ha respinto la sua proposta, forse avanzata solo per essere ad ogni costo più visibile. Infatti ci sono tante fotografie di quel consigliere con giacca e cravatta anche fuori dal Consiglio comunale che contraddicono la proposta di potersi scravattare.

In questa società sempre più sciatta il portare la cravatta e’ diventato un optional sempre più raro. Le magliette hanno sostituito le camicie e la camicia con il collo aperto e’ diventata una regola. A Torino i negozi dell’eleganza maschile, forse salvo uno, hanno chiuso da parecchi anni e nessuno ricorda più il mitico Ruffatti. Oggi tutti vogliono l’abbigliamento comodo: un individualismo accettabile in casa o all’osteria, ma non compatibile con altri luoghi.

Secondo quel combattivo Consigliere anche il Consiglio comunale dovrebbe adeguarsi all’andazzo di quella che in passato era considerata la “società civile”. Chi scrive porta la cravatta da quando era alunno della IV elementare. Non ho mai modificato la mia vita.  In casa mia anche d’estate si andava a cena con la giacca e la cravatta, anche in campagna sotto il pergolato. Uno stile del vecchio Piemonte a cui non ho mai voluto rinunciare, anche se i rigori paterni si sono via via allentati.

Infatti da tempo, appena entro in casa, tolgo subito la cravatta, ma solo d’estate al mare non metto la cravatta se esco. Quando alla sera vado a fare una conferenza in Riviera, mi rimetto la cravatta .Non sono solo io a fare così. Ricordo che Giovanni Spadolini, direttore del “Corriere”, chiese ad un giornalista in maniche di camicia perché si fosse messo in mutande in redazione. Certo, oggi già la sola giacca e’ diventata un’ eccezione quasi snob. Ricordo con orrore che negli Anni Settanta in una scuola torinese i professori erano in maglietta o in giacca a vento, quella che allora si usava solo in montagna per sciare.

Ho conosciuto dei professori, si fa per dire, che non hanno mai indossato una giacca e non sanno neppure cosa sia una cravatta. Dei prof. sempre in jeans sono piene le scuole anche oggi, quelli che il mio amico Beppe Lodi definiva ironicamente i rappresentanti del “baracchinaggio scolastico”. Ricordo che al liceo d’Azeglio un’avvenente professoressa cinquantenne si presentò in settembre per far lezione in reggiseno striminzito e pantaloni attillati a vita bassa come se fosse a Saint – Tropez e volesse far rivivere il mito di Brigitte.

Il mio amico preside di quel liceo, il pur grande Giovanni Ramella, non osò obiettare nulla alla professoressa che forse sarebbe stata felice di far lezione magari anche in topless, con grande godimento visivo degli allievi sicuramente più attenti alla docente che alla materia insegnata.

Per altri versi, le ascendenze del consigliere “radicale “ si ritrovano proprio nel clima infuocato e contemporaneamente rilassato di quei maledetti anni di piombo in cui si giunse putroppo alle violenze più inaudite, oltre che al modo di vivere del “libero amore“ all’insegna di un libertarismo sessuale molto individualistico. Non c’è’ bisogno di essere l’”inutile“ Conte Giovanni Nuvoletti che scrisse un libro sulla cravatta per capire il valore simbolico di un certo modo di vestire. Nuvoletti era entrato nella famiglia degli Agnelli dove gli eredi sono spesso molto disinvolti come il prode Lapo, ad esempio, nel modo di vestire.

Anche l’Avvocato amava un abbigliamento sportivo, ma era rigorosamente rispettoso delle istituzioni e delle forme. La cravatta spesso nera di Gianni Agnelli era la norma. Al contrario penso che nelle cravatte ci si possa un po’ sbizzarrire, magari scegliendo le cravatte di Marinella, un gusto napoletano amato in tutto il mondo. La cravatta e’ sicuramente inutile, ma e’ l’unica cosa un po’ fantasiosa che può essere consentita ad un uomo elegante. Capisco che parlare oggi di eleganza sia quasi una bestemmia.  Mario Soldati con i suoi celebri papillons francesi oggi inorridirebbe camminando in via Roma. Capisco che, scrivendo queste cose,  mi candido ad una condanna a morte per snobismo, ma credo che le regole nei luoghi pubblici vadano rispettate.

Quella “Sala rossa” va considerata anche per la sua storia. In quell’ aula sedettero tanti uomini e donne di alto livello, da Cavour a Fusi, da Peyron a Castellani, da Magnani Noya a Frida Malan. Le istituzioni vanno rispettate perché il pubblico non può coincidere con il privato. Giustamente alcuni comuni balneari hanno vietato di girare per le vie in costume da bagno. Una delle poche regole che sopravvive  al diluvio della banalità libertina o libertaria nel vestire va difesa perché appartiene allo stile Torino.

Gli ex agitatori nostalgici dell’ eskimo fanno quasi un po’ di pena. Ciascuno può vestirsi ed oggi anche svestirsi a suo piacimento, ma, se si fa eleggere in una istituzione, deve rispettare le regole. Non vorrei ricordare male ma, se non sbaglio, mi sembra che anche negli anni Settanta qualche consigliere trasgredisse alla regola della cravatta durante l’estate, malgrado il regolamento e l’oppositore e poi sindaco Novelli esibisse il borghesissimo gilet in ogni stagione. Almeno in questo, Novelli , era meglio di tanti altri.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

2 Comments

  1. Caro prof.,
    il tuo elogio della cravatta mi fa sorridere di compiacimento: siamo ormai dei dinosauri in via di estinzione. Mi capito’ una ventina di anni fa al magistrale Berti di vedere un commissario d’esame in calzoncini corti, che fischiettava nel corridoio durante una prova scritta. A scuola, prima come allievo (dalla IV ginnasio in poi), quindi come insegnante ho quasi sempre indossato giacca e cravatta. Persino durante la mia Maturità del 1966. Ma negli ultimi 40 anni abbiamo assistito ad un progressivo abbandono della giacca e della cravatta da parte dei Torinesi (altrove non so, ma temo che non sia diverso) e ad un aumento progressivo di ostentazioni di pantaloni stracciati e ombelichi femminili. Un tempo la passeggiata domenicale in via Roma e Piazza Castello era tra persone moderatamente eleganti o comunque vestite con decenza; oggi pare una gara tra chi si (s)veste peggio. Aldo Moro, per citarne uno, anche in spiaggia andava in giacca e cravatta.

  2. Ebbene io si, me lo ricordo eccome, il mitico Ruffatti, che evidentemente “is gone” come Al Principe o lo Scotland Shop… Abbiamo ancora dei cimeli in naftalina, qualche camicia blu lavanda meravigliosamente leggera di Modesto Bertotto (e pazienza se i polsini sono un po’ strofinati), qualche cravatta di pura lana, delle scarpe comode come pantofole, che non mi volevano nemmeno far provare in negozio allora che ero ancora abbastanza giovane, perché sarebbero state scarpe “da madamin”… Le ho ancora, avranno trentanni, e adesso che sono una madamin a tutti gli effetti mi costringono a vestirmi come se avessi quattordici anni! Per noi è molto peggio, provate a chiedere un tailleur, vedrete che facce costernate. E non sono sicura che siano proprio solo i radicali ad essere imputabili di questa débâcle: non è che a sinistra si debba essere per forza sciatti e malvestiti, o peggio: Saint-Just era molto elegante, Nilde Jotti era molto elegante, Che Guevara era molto elegante… Il problema è il trionfo del Volgare, che più è volgare, più è costoso, e più è costoso, e più e di moda. E certi notorici paladini della moda Made in Italy sono certo più imputabili che qualche consigliere.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Donne, un percorso di ricerca

Articolo Successivo

Torino, bici lanciata dai Murazzi: fermati cinque giovani, due sono minorenni L’accusa è tentato omicidio

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta