I musei di Torino. La Gam

Torino e i suoi musei

Con questa serie di articoli vorrei prendere in esame alcuni musei torinesi, approfondirne le caratteristiche e “viverne” i contenuti attraverso le testimonianze culturali di cui essi stessi sono portatori. Quello che vorrei proporre sono delle passeggiate museali attraverso le sale dei “luoghi delle Muse”, dove l’arte e la storia si raccontano al pubblico attraverso un rapporto diretto con il visitatore, il quale può a sua volta stare al gioco e perdersi in un’atmosfera di conoscenza e di piacere.
.
1 Museo Egizio
2 Palazzo Reale-Galleria Sabauda
3 Palazzo Madama
4 Storia di Torino-Museo Antichità
5 Museo del Cinema (Mole Antonelliana)
6 GAM
7 Castello di Rivoli
8 MAO
9 Museo Lomboso- antropologia criminale
10 Museo della Juventus
.

6 La GAM

Tra i musei torinesi, la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna) è sicuramente la mia preferita. Si trova in via Magenta 31, edificio dalla forma più che riconoscibile, ma per i più distratti un inequivocabile indizio è offerto dall’imponente opera di Penone, intitolata “In limine”, realizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia su commissione della Fondazione De Fornaris. La monumentale opera dell’artista, posta
di fronte alla GAM, funge simbolicamente da ingresso al Museo. La scultura è stata inaugurata dal Presidente Giorgio Napolitano il 18 marzo 2011, ed è di diversi materiali: marmo di Carrara, bronzo, tiglio ed edera. È lo stesso Penone a spiegare la sua opera: “Nasce con l’intenzione di creare un segno che indichi il passaggio dalla spazialità della città alla spazialità sacrale del museo, nelle cui opere risiedono valori e significati che motivano la nostra esistenza. Ogni volta che si varca la sua porta ritroviamo il passato e ci proiettiamo nel futuro”. La Galleria fa parte della Fondazione Torino Musei, che comprende il MAO, Palazzo Madama, il Museo Civico d’Arte Antica e il Borgo e la Rocca medievali. La storia della collezione inizia nel 1863. Torino fu la prima città in Italia a promuovere una raccolta pubblica di arte moderna. Tale raccolta stava inizialmente con altri reperti di Arte Antica in un edificio presso laMole Antonelliana.
Dal 1895 al 1942 la collezione fu esposta in un padiglione in corso Siccardi (ora corso Galileo Ferraris) che rimase distrutto durante i bombardamenti angloamericani durante la II Guerra Mondiale. Nello stesso luogo iniziò la costruzione dell’edificio progettato da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurato nel 1959. Le opere vennero poi spostate in Via Magenta 31, dove sono fruibili ancora oggi. Nel 2009 la collezione è stata riorganizzata senza più seguire la successione cronologica delle opere esposte, bensì una trama logica di “Veduta, Genere, Infanzia e Specularità”. In seguito alla nuova riorganizzazione del 2013, in occasione del 150º anniversario delle collezioni GAM, sono stati istituiti i percorsi “Infinito”, “Velocità”, “Etica e Natura”. Il patrimonio della Galleria si compone di oltre 47.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e video.
Il primo ricordo che ho della GAM risale al periodo delle elementari, quando le maestre ci avevano portato a vedere una mostra sul “Puntinismo”, a cui era seguito un divertente laboratorio creativo che ci invitava a sperimentare la tecnica pittorica. Non so che cosa avrebbe pensato dei nostri piccoli risultati Pellizza da Volpedo, ma rammento che ci eravamo divertiti tutti moltissimo. Credo che la GAM sia la Galleria che ho visitato più volte, non solo per godermi le mostre temporanee, sempre interessanti e conformi ai miei personali interessi, ma perché penso mi abbia silenziosamente accompagnato verso il percorso interiore che mi ha condotto prima ad amare l’arte, poi ad apprezzarla ed
infine a concepirla come il mezzo di comunicazione a me più affine.
In quelle che ora sono coloratissime sale espositive, il visitatore si trova a confrontarsi con diverse tipologie di opere artistiche, spaziando tra le varie epoche, fino a doversi per forza scontrare con alcune opere contemporanee, che scherzosamente potrei definire “di ostica comprensione”.
Ad oggi il piano interrato è dedicato al contemporaneo, il primo piano al Novecento e il secondo all’Ottocento.Certo è che l’arte contemporanea non è di immediata fruizione, i lavori artistici vanno contestualizzati con precisione e spiegati e, per comprenderli appieno, ci vogliono pazienza, sforzo intellettuale e competenza, tuttavia una volta capito il meccanismo non si torna più indietro: si spalanca la possibilità di un mondo di riflessioni e opinioni, un aiuto e una marcia in più per avvicinarci alla complessa realtà in cui viviamo.
.
Vi propongo alcune opere.
“Orange Car Crash” (5 Deaths 11 Times in Orange) (Orange Disaster), serigrafia di acrilico su tela, realizzata nel 1963 da Andy Warhol. Siamo negli anni Cinquanta del Novecento, Warhol è affascinato dai New Dadaisti Jasper Johns e Robert Rauschemberg, i quali utilizzano un innovativo procedimento artistico che prevede la rappresentazione della quotidianità banale e ordinaria, tendente ad una pittura asettica, calibrata sulle immagini trasmesse dalla pubblicità. Ne consegue uno stravolgimento del ruolo dell’artista, che non interpreta più la realtà ma semplicemente la ripete meccanicamente come in un infinito processo industriale, specchio della società di massa. A partire dagli anni Sessanta, Warhol abbandona la pittura per la serigrafia, tecnica decisamente più impersonale e replicabile e che calza a pennello con la nuova poetica che l’artista decide di abbracciare fino alla morte. Nel 1963 egli realizza il ciclo “Death and disaster”, che riproduce
fedelmente la prima pagina del “New York Mirror” del 4 giugno 1963, dedicata al terribile disastro aereo in cui perirono 129 persone. L’artista estrapola un frammento di realtà e lo inserisce in un contesto diverso, estetico, dove i valori vengono sfalsati e il significato originario si disperde. Il soggetto viene replicato più e più volte, in tal maniera l’artista crea una sorta di assuefazione visiva che comporta uno svuotamento di significato della sequenza, è così che Warhol prova a contrastare le forti emozioni della vita. Altro autore che genera grandi dubbi negli spettatori è Lucio Fontana, uno degli esponenti del filone “signico” dell’Arte Informale, insieme a Capogrossi, Wols e Mathieu. L’artista affronta il problema dello spazio pittorico, arrivando a perforare o tagliare la tela, come esplicano i “Concetti spaziali” degli anni Cinquanta; il suo segno è un’azione che rende unica l’opera d’arte, determinando lo spazio in maniera univoca. Si tratta di tele monocrome caratterizzate da uno o più tagli disposti o casualmente o secondo un ordine regolare. Attraverso i tagli si concretizza uno spazio tridimensionale, in cui le ombre generate dalle fenditure sono reali. L’osservatore è così invitato ad entrare nello spazio del quadro, ad andare oltre, in una dimensione infinita. In questa serie viene meno la distinzione tra pittura, scultura e spazio dell’osservatore.
Fontana realizza poi il ciclo delle “Attese”, la cui titolazione si riferisce al tempo che intercorre tra l’ideazione dell’opera e il momento fondamentale del taglio; questi lavori si rifanno ad un atteggiamento contemplativo, vicino alle tematiche dell’arte metafisica. Alla GAM sono esposti vari elaborati di Fontana, tra cui il giallo “Concetto spaziale” del 1952.
.
Siccome tre è il numero perfetto, vorrei parlarvi ancora di uno degli esponenti più importanti dell’Arte Povera e che amo profondamente: il pugliese Pino Pascali. È stato artista eclettico, scultore, scenografo e performer; nei suoi lavori, caratterizzati da una visione ludica dell’arte, emergono elementi facilmente
riconducibili alle sue radici mediterranee, come i campi, il mare e la terra. Alcune elaborazioni assomigliano ad enormi giocattoli, ad esempio la serie delle “armi”, realizzate con materiali di recupero quali metalli, paglia e corde; altra serie assai nota è quella volta a riproporre le icone ed i feticci della cultura dei consumi. Alla Galleria è esposta l’opera realizzata nel 1964, “Omaggio a Billie Holiday”. Tale lavoro fu esposto alla V Rassegna di Arti Figurative di Roma e del Lazio nell’aprile del 1965 e vuole essere una celebrazione della strabiliante cantante di colore. Ci troviamo dunque davanti ad un oggetto ambiguo e di difficile comprensione, definibile sia come scultura dipinta sia come pittura tridimensionale; si tratta di un gigantesco parallelepipedo nero sulla cui parte superiore sovrastano due enormi labbra rosso fuoco, l’opera, dal sorprendente effetto erotico, simboleggia i tratti di una figura femminile drasticamente schematizzata attraverso una procedura che da una parte ricorda i lavori di Tom Wesselmann e dall’altra rimanda inconsciamente alla scultura africana che Pascali tanto amava. La GAM ospita tantissime opere relative a celebri autori, tra i quali Giulio Paolini, Marc Chagal, Modigliani, Rama, Burri, Merz, Hans Harp, Capogrossi e molti altri, e ognuno di essi meriterebbe un degno approfondimento, ma siccome questa non è la giusta occasione, non vi rimane, cari lettori, che andare a curiosare di persona.
Alessia Cagnotto 
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Tav, Giachino: “il Governo non si renda complice di ulteriori ritardi”

Articolo Successivo

Un treno bloccato e una sala da biliardo chiusa. I controlli dei carabinieri

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta