Informazione promozionale
Torino a dicembre è una città che incanta con la sua atmosfera elegante, fatta di luci, tradizioni e scoperte culturali capaci di affascinare visitatori da tutta Italia e dall’estero. È anche un periodo in cui molte realtà professionali scelgono il capoluogo piemontese come location per riunioni aziendali a Torino, unendo appuntamenti di lavoro a momenti di piacere, cultura e intrattenimento. Ma ciò che rende davvero speciale la città in questa stagione è la varietà di esperienze che offre, trasformando ogni giornata in un percorso ricco di emozioni, profumi e scenari unici.
Il rito del bicerin: la tradizione più amata dell’inverno torinese
Tra le prime esperienze da vivere non può mancare il bicerin, la bevanda simbolo della città. Preparato con cioccolato, caffè e crema di latte, è una coccola calda e avvolgente perfetta per affrontare le giornate fredde di dicembre. Degustarlo nei caffè storici — magari in una piccola tazza fumante mentre fuori brillano le decorazioni natalizie — permette di entrare immediatamente in sintonia con l’anima autentica e accogliente di Torino. È un rito che scalda il cuore e che racconta, in un solo sorso, la storia gastronomica del capoluogo sabaudo.
Chocobus Cabrio: il tour più dolce e panoramico della città
Una delle attività più suggestive è il Chocobus Cabrio di Somewhere Tour & Events, un tour che combina la magia delle Luci d’Artista con la degustazione del miglior cioccolato torinese. A bordo del bus scoperto, ci si immerge in un percorso romantico e goloso che attraversa alcune delle installazioni luminose più iconiche della città.
Torino Sotterranea: un viaggio nel cuore nascosto della città
La Torino Sotterranea offre invece un’esperienza completamente diversa: cunicoli, gallerie e rifugi antiaerei che raccontano un passato misterioso e affascinante. Il contrasto tra la città illuminata in superficie e la quiete del sottosuolo rende il tour ancora più emozionante nel periodo natalizio.
Passeggiare nel Parco del Valentino

Una pausa nella natura invernale del Parco del Valentino permette di respirare l’essenza più romantica della città. Il Po, gli alberi spogli, il Borgo Medievale e gli scorci panoramici rendono questo luogo ideale per un momento di tranquillità.
I caffè storici: eleganza sabauda e gusto autentico
I caffè storici come Fiorio, Baratti & Milano e Mulassano custodiscono la tradizione sabauda. Tra velluti, marmi e luci soffuse si possono gustare gianduiotti, cioccolate calde e, naturalmente, altri bicerin, riscoprendo l’atmosfera raffinata della Torino ottocentesca.
Palazzo Reale e Giardini Reali: splendore sabaudo d’inverno
Il Palazzo Reale e i Giardini Reali rappresentano due tappe irrinunciabili per chi desidera vivere la storia sabauda immerso in ambienti eleganti, arricchiti da decorazioni e scenografie invernali.
Mole Antonelliana e Museo del Cinema: il simbolo da vedere almeno una volta
La Mole Antonelliana, con la sua vista spettacolare sulla città illuminata, è una delle esperienze più emozionanti del periodo natalizio. All’interno, il Museo del Cinema offre percorsi immersivi per adulti e bambini.
Museo Egizio: un viaggio nella civiltà faraonica
Il Museo Egizio, celebre nel mondo per la sua collezione unica, permette di vivere un pomeriggio culturale tra sarcofagi, statue, papiri e storie millenarie.
Teatro Regio: vivere la magia dello spettacolo

Il Teatro Regio propone nel mese di dicembre una programmazione ricca di opere, concerti e spettacoli che rendono ogni serata speciale e memorabile.
Gustare le specialità piemontesi
Le trattorie torinesi propongono piatti tipici come brasato al Barolo, agnolotti del plin, tajarin e bagna cauda, ideali per scaldare il cuore e scoprire la tradizione culinaria locale.
Aperitivo in Piazza Carignano
Infine, un aperitivo in Piazza Carignano, avvolti da architetture barocche e luci natalizie, rappresenta uno dei momenti più caratteristici dell’inverno torinese.

