Nasce un nuovo film festival a Torino firmato Flashback

Dopo il successo di Flashback Art Fair, nasce mAFF mater Art Film Fest, il nuovo festival dedicato all’audiovisivo e alle sue molteplici espressioni. Curato da Tommaso Magnano, il festival inaugura la sua prima edizione da giovedì 20 a domenica 23 novembre, con la presentazione di 12 cortometraggi internazionali dedicati al tema della madre, selezionati attraverso una call di partecipazione. L’opera che svetta più in alto sul palazzo più alto del complesso di corso Lanza è fonte di ispirazione del Festival Mater, parola antica e fondante. Nell’archetipo materno confluiscono forza creatrice e talvolta distruttrice: vita e materia, radici e memoria, la figura materna attraversa gli antipodi. Protagonista e antagonista, salvezza e perduta, rifiuto e rifugio.

La call ha accolte adesioni da artisti e registi provenienti da tutto il mondo: Italia, Stati Uniti, Polonia, Iran, Finlandia, Turchia, Portogallo, Palestina, Grecia, Regno Unito, Francia, Spagna, Canada ed Emirati Arabi. La selezione ufficiale dei 12 cortometraggi è stata curata da Antonio Cavicchioni, Valentina Damiani, Luca Giordano, Clara Gipponi e dal direttore artistico Tommaso Magnano. La giuria de mAFF è composta da professionisti del settore, fotografi, registi, critici di cinema e arte: Diana Bagnoli, Gianluca De Serio, Christian Calliandro, Francesca Spada e Chiara Pellegrini. La giuria è chiamata a selezionare sei cortometraggi finalisti che saranno presentati all’interno di una mostra che verrà inaugurata domenica 23 novembre, alle ore 12, e pensata per mettere in discussione le modalità tradizionali di fruizione cinematografica. Trasposti dallo spazio della sala a quello espositivo, i corti diventano opere, oggetti visivi e temporali che si offrono allo sguardo non più secondo la linearità imposta dalla proiezione, ma come presenze installative. È un dispositivo che spinge il cinema oltre i suoi confini consueti, riformulando il rapporto tra spettatore, immagine e spazio, e proponendo un nuovo modo di abitare il film. La mostra di sei corti si terrà dal 23 novembre al 15 febbraio 2026, al secondo piano del padiglione B di Flashback Habitat. Il pubblico potrà votare il corto preferito, e al termine della mostra verrà assegnato il premio Mater ai vincitori e alle vincitrici.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Carcere di Torino, la denuncia: “nella notte tre rivolte in cinque ore”

Articolo Successivo

“Una luce per ogni donna” alle Fornaci

Recenti:

“Una vita colorata”

Tra colori e solidarietà (e un’asta benefica), l’Associazione “Volere la luna” ospita la mostra del giovane

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless