CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60
Nella storia della musica rock non di rado ci si imbatte in termini ingannevoli, che ci portano a costruire mentalmente categorie, pregiudizi, convinzioni errate, classificazioni forzate ed ingiustificate. La lista di questi termini sarebbe lunga, ma tra essi spicca senz’altro la definizione “sottoetichetta”, di fronte alla quale anche inconsapevolmente ci poniamo come prevenuti, immaginando qualità minore, artisti di cabotaggio discutibile, budget approssimativi. Niente di più sbagliato, tantopiù se ci troviamo a che fare con “sottoetichette di lusso”, che semplicemente sono una ramificazione “di nicchia” o “di settore” di etichette gigantesche e monumentali. Parliamo qui della “sottoetichetta” “Date Records”, sottoposta di Columbia Records, nella sua riedizione dal 1966 sotto la guida di Tom Noonan, nata per gestire l’acquisto di master e la produzione indipendente, cioè musica al di fuori della registrazione e produzione “interna” della Columbia Records. Sciolta nel 1970, vide numerosi “reissues” successivi ad opera della stessa Columbia Records e di Epic Records. Attualmente l’intero catalogo “Date Records” è nella proprietà di Sony Music Entertainment, gestito dalla controllata Legacy Recordings.
Data la vasta gamma di generi coperti, qui di seguito verranno elencati esclusivamente i 45 giri di garage rock e psychedelic rock degli anni 1966-1970:
– THE DISTANT COUSINS “No More You / Gently Goodbye” (2-1501) [1966];
– LONDON & THE BRIDGES “It Just Ain’t Right / Leave Her Alone” (2-1502) [1966];
– CLEFS OF LAVENDER HILL “Stop – Get A Ticket / First Tell Me Why” (2-1510) [1966];
– THE DISTANT COUSINS “She Ain’t Lovin’ You / Here Today, Gone Tomorrow” (2-1514) [1966];
– LONDON & THE BRIDGES “Tell It To The Preacher / City I Was Born In” (2-1517) [1966];
– THE LEGEND[S] “Raining In My Heart / How Can I Find Her” (2-1521) [1966];
– CANNIBAL & THE HEADHUNTERS “Land Of A Thousand Dances / Love Bird” (2-1525) [1966];
– CLEFS OF LAVENDER HILL “So I’ll Try / One More Time” (2-1530) [1966];
– CLEFS OF LAVENDER HILL “It Won’t Be Long / Play With Fire” (2-1533) [1966];
– THE CHAIN REACTION “The Sun / When I Needed You” (2-1538) [1966];
– THE DISTANT COUSINS “Stop Runnin’ Round, Baby / (Will You) Take This Woman” (2-1542) [1966];
– THE BLUEBEARDS “Come On-A My House / I’m Home” (2-1547) [1967];
– TRAVIS / COVENTRY & CLEFS OF LAVENDER HILL “Gimme One Good Reason / Oh, Say My Love” (2-1567) [1967];
– PLANT LIFE “Flower Girl / Say It Over Again” (2-1572) [1967];
– NEW HUDSON EXIT “Come With Me / Waiting For Her” (2-1576) [1967];
– DICK WAGNER & THE FROSTS “Bad Girl / A Rainy Day” (2-1577) [1967];
– THE WILL-O-BEES “It’s Not Easy / Looking Glass” (2-1583) [1967];
– THE MUSIC BACHS “Dig Yourself / Dream Machine” (2-1584) [1967];
– DICK WAGNER & THE FROSTS “Sunshine / Little Girl” (2-1596) [1968];
– THE SCARECROW “Kisses Sweeter Than Wine / Hold Back The Sun” (2-1602) [1968];
– THE ZOMBIES “Butchers Tale (Western Front 1914) / This Will Be Our Year” (2-1612) [1968];
– THE YOUNG IDEAS “Melody / Barney Buss” (2-1614) [1968];
– THE ZOMBIES “Time Of The Season / Friends Of Mine” (2-1628) [1968];
– FREE FERRY “Mary, What Have You Become / Friend” (2-1658) [1968];
– THE ZOMBIES “Imagine The Swan / Conversation Of Floral Street” (2-1644) [1969].
Gian Marchisio
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

