Dal 6 al 9 novembre la rassegna celebra la pasticceria piemontese tra arte, tradizione e nuove generazioni
La città si prepara a immergersi nella dolcezza. Torna DOLCISSIMArte, l’unica rassegna in Italia interamente dedicata alla pasticceria regionale artigianale, ideata da Ascom Confcommercio Torino e provincia ed EPAT, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Turismo Torino, Unioncamere Piemonte, FIPE, Iren e numerosi sponsor privati.
Dal 6 al 9 novembre 2025, Torino diventerà nuovamente la capitale della pasticceria piemontese, con un ricco calendario di eventi diffusi che uniscono dolcezza, cultura e territorio. La manifestazione si inserisce in una settimana densa di appuntamenti internazionali — tra Artissima e le Nitto ATP Finals — creando un connubio unico tra arte, sport e gusto.
Il sapere che diventa sapore
Tema di questa quarta edizione è “La pasticceria: di generazione in generazione, il sapere diventa sapore”: un omaggio al valore della trasmissione del mestiere, ancora oggi vitale nelle botteghe piemontesi. La pasticceria resta infatti uno dei pochi mestieri dove il ricambio generazionale è vivo e orgogliosamente custodito: i figli tornano nei laboratori di famiglia dopo gli studi per dare continuità a una tradizione che è insieme arte, scienza e passione.
Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, sottolinea:
«La pasticceria piemontese è un patrimonio prezioso, fatto di storia ma anche di futuro. Da quattro anni lavoriamo per valorizzare un settore d’eccellenza. Nessuno si inventa pasticcere: dietro ogni creazione ci sono anni di studio, sacrificio e passione. DOLCISSIMArte è cresciuta e vuole continuare a crescere, perché la pasticceria è un motore economico e culturale per il nostro territorio. Invitiamo le nuove generazioni a raccogliere questa eredità con competenza e visione».
Gli eventi
La Grande Anteprima
Giovedì 6 novembre, al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, si terrà la Grande Anteprima di DOLCISSIMArte: un sontuoso Tavolo delle Torte con 100 dolci realizzati da 80 Maestri Pasticceri provenienti da Torino, Biella, Cuneo e Vercelli.
Ospiti d’onore i valdostani Rolando e Francesca Morandin, con un collegamento speciale dalla California con Marco Lusso, allievo di Giusto Falchero. L’evento vedrà anche la partecipazione degli studenti ITS Academy Turismo Piemonte e dei Cuochi della Mole, in un dialogo tra maestri e nuove generazioni.
Il Maestro Rolando Morandin, simbolo della tradizione dolciaria alpina, commenta:
«La pasticceria piemontese è uno dei pilastri della pasticceria italiana. Mi considero un “raccontastorie” che cerca di trasmettere ai giovani non solo le tecniche, ma la passione. Se perdiamo la tradizione, perdiamo tutto».
Pasticceri in Vetrina
Venerdì 7 e sabato 8 novembre, il centro di Torino si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con Pasticceri in Vetrina: esibizioni dal vivo di maestri pasticceri ospitati nei negozi del centro, tra via Carlo Alberto, via Po, piazza San Carlo e piazza Statuto. Le degustazioni saranno gratuite fino a esaurimento.
Pasticcini in Carrozza
Nelle stesse giornate, torna anche Pasticcini in Carrozza, il tour sul tram storico con degustazioni curate da Maestri Pasticceri e racconti delle guide turistiche GIA Ascom.
Il biglietto costa 15 euro, interamente devoluti alla Fondazione FARO.
CaPè Concerto e Dolcissima Merenda
Domenica 9 novembre, alle ore 14, il Palazzo Saluzzo Paesana ospiterà il CaPè Concerto DOLCISSIMArte: un evento tra musica e pasticceria secca con la pianista Marta Cirio e gli allievi degli istituti alberghieri piemontesi, in dialogo con il maestro Giulio Lauciello della pasticceria Ghigo.
Nel pomeriggio, in tutta la città, le pasticcerie aderenti proporranno la DOLCISSIMA MERENDA: degustazioni della Torta Dolcissima accompagnata da cioccolata o bevande calde, per rivivere la magia del Tavolo delle Torte nelle botteghe torinesi.
Eventi speciali
Tra gli appuntamenti collaterali:
Annullo filatelico speciale di Poste Italiane, al Museo del Risorgimento (6 novembre) e in Galleria San Federico (7-8 novembre).
I Maestri Gelatieri Ascom EPAT proporranno un gusto esclusivo al marron glacé.
La “Tiramisù Master Experience by Volkswagen Eurocar”, sabato 8 novembre alla Rinaldi Eurocar, con il Maestro Fabrizio Racca (solo su prenotazione).
Tutti i dettagli su www.dolcissimarte.it
CHIARA VANNINI
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

