Lo “sciopero” al centro di un libro per bambini, presentato all’ “Unione Industriali” di Torino
Mercoledì 5 novembre, ore 18
Papà, cosa significa che oggi non vai a lavorare perché aderisci allo “sciopero”? … Ma poi che cos’ è ‘sto sciopero? Il papà: Che domande Carletto! Quando sarai più grande, te lo spiegherò! Ma perché mai aspettare? Lo sciopero e il diritto allo sciopero (art. 40 della “Costituzione Italiana”) spiegato ai più piccoli, in modo semplice e chiaro (magari attraverso i toni della favola) è una cosa assolutamente giusta ed educativa. E allora perché non farlo … magari proprio attraverso le pagine semplici ed accattivanti di un libro? A pensarla così – e ne condividiamo appieno l’idea – è Massimiliano Gerardi, consulente del lavoro di Torino, che sull’argomento s’è messo di buzzo buono e ha scritto proprio un libro, dal titolo “L’orso Cedo e lo sciopero”, che in anteprima, verrà presentato mercoledì prossimo 5 novembre, alle 18, all’ “Unione Industriali” di via Fanti, a Torino. E dove sennò?
Poche pagine (com’è giusto), in tutto 28, edito da “Buckfast Edizioni”, con piacevolissime illustrazioni firmate da Chiara Gobbo, il libro ha, quale protagonista, l’amica Bea che, con le altre pecore, non vuole assolutamente farsi tosare: la lana le serve per l’inverno e, invece, dovrebbe finire per la produzione dei pregiati giubbotti “Moncarotin”. Ed ecco allora entrare in gioco, alla bisogna, la figura del “consulente del lavoro” orso Cedo, grazie al quale scoprirà cos’è e come va organizzato uno sciopero e cosa sancisce la “Costituzione” al riguardo. Imparerà cosa sono i “sindacati di categoria” (che nel libro riflettono un chiaro richiamo alla realtà, sia nei nomi delle sigle sia in quelli dei loro segretari) e la diatriba finirà a un tavolo dell’“Unione Animaletti Industriali” per comprendere meglio il valore di un accordo. Si parlerà anche di “premio di produzione” e “welfare aziendale”, di “serrata” e “datore di lavoro”. E non solo. Insomma, lezione completa per un tema di grandissima attualità.
“La mia idea era creare un libro che i bambini potessero leggere con i loro genitori per capire questi diritti costituzionali: siamo o no una ‘Repubblica fondata sul lavoro?”, spiega Gerardi. “La mia – continua – vuole essere una storia semplice per avvicinarsi a concetti importantissimi e capire anche meglio la vita dei loro genitori”. Ciò cui, soprattutto, Gerardi tende è arrivare a spiegare a fondo quello che considera il “valore” per eccellenza, messo in luce dal libro: “Il bello della contrattazione collettiva”. Ovvero “trovare un punto d’incontro che soddisfi aziende e lavoratori”. “Si tratta di confronto – aggiunge – e mai di scontro perché, a mio modo di vedere, quando si conclude in modo soddisfacente un accordo e lo si firma, la vittoria è di tutti: imprenditori, lavoratori e i loro rappresentanti”.
Il libro che Gerardi presenterà il prossimo mercoledì e che vede protagonista l’orso Cedo segue ad altri tre, tutti presentati al “Salone Internazionale del Libro di Torino”.
Nel 2022 aveva dato alle stampe “L’orso Cedo. Il consulente del lavoro degli animali”, dove affrontava addirittura, a favore di una “tartaruga”, il tema dello “smart working”.
Nel 2023 pubblicava “L’orso Cedo. Il consulente del lavoro degli animali e la videosorveglianza”, dove “Bea la Pecora” non si sente più tranquilla da quando il suo datore di lavoro, Silvio il Coniglio, ha installato un sistema di videosorveglianza del gregge, peraltro senza avvertire le pecore. Non solo: ha anche licenziato “Salvatore il Cane Pastore” che, fino a quel momento, si è occupato di mantenere al sicuro il gregge.
Nel 2024 è arrivato “L’orso Cedo. Il consulente del lavoro degli animali e gli animaletti con disabilità”: la storia di “Gino il Talpino” che essendo sempre costretto a lavorare sottoterra, ha perso del tutto la vista. Orso Cedo indica, allora, quali sono le regole per rispettare i diritti dei lavoratori con disabilità.
Da questi tre libri è anche nata un’“opera musicale” per bambini, “Le avventure dell’Orso Cedo”, prodotto dall’Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas” e musicato da Filippo Bulfamante.
L’idea è di creare, prossimamente, anche un “audiolibro”.
Alla presentazione del libro all’“Unione Industriali” parteciperanno, fra gli altri, con l’autore Massimiliano Gerardi e l’illustratrice Chiara Gobbo, moderati dalla giornalista Chiara Priante, sindacalisti, imprenditori e consulenti del lavoro.
Per ulteriori info: “Unione Industriali”, via Fanti 17, Torino; tel.011/57181 o www.ui.torino.it
g.m.
Nelle foto: Cover libro “L’orso Cedo e lo sciopero”; Massimiliano Gerardi
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

