Al Museo MIIT Italia Arte due personali di Adriano Savoye e Antonio Fittipaldi

Doppia inaugurazione al Museo MIIT, Museo Internazionale Italia Arte, in corso Cairoli 4, a Torino, venerdì 7 novembre prossimo dalle ore 18, delle personali dell’artista Italo canadese Adriano Savoye, aostano, ma che vive e lavora a Toronto, e dell’artista Antonio Fittipaldi, maestro dell’astrazione internazionale.

Il Museo MIIT di Torino presenta la mostra internazionale “Adriano Savoye – i colori della vita” dal 7 al 22 novembre prossimi. Le mostre del maestro Savoye e del maestro Fittipaldi sanciscono una collaborazione ormai pluriennale con il museo e con la rivista internazionale Italia Arte, che ha visto le opere di maestri presentate in prestigiosi spazi istituzionali italiani ed esteri.
“Per questo evento è stato selezionato il meglio delle opere del maestro, dagli anni Settanta fino ad arrivare ai giorni nostri – ha dichiarato il curatore della mostra e direttore del Museo MIIT Guido Folco – Adriano Savoye torna così ad esporre a Torino una selezione di una ventina di dipinti alla scoperta del colore e del viaggio. L’artista è, infatti, uno sperimentatore internazionale che si confronta in maniera colta e creativa con popoli, tradizioni e culture differenti, che nel corso della sua lunga carriera pittorica ha avuto modo di conoscere e incontrare. Nascono così i paesaggi dedicati a Paesi lontani che si incrociano con le vedute tipiche della montagne valdostane, di una terra aspra e generosa in bellezza ed emozioni.
Il maestro affida all’espressione pittorica di tale dinamica la sua veduta del mondo, le sue sensazioni a cospetto di un universo tutto da ammirare e scoprire, proprio come i viaggiatori del Grand Tour, che in terre lontane riuscivano a ritrovare se stessi, la propria essenza, per poi lasciarsi ammaliare dalla perfezione della natura. Come in un diario quotidiano che racconta i viaggi del maestro nel mondo, le sue opere narrano le emozioni immediate e vivaci che i paesaggi incontaminati della natura hanno suscitato nella mente e nel cuore dell’artista. Gli iceberg dell’Artide, le foreste canadesi e delle Montagne rocciose, i laghi italiani ed europei, le cascate del Niagara, le migrazioni delle oche canadesi, sono tutti momenti vissuti con intensità e passione da un maestro del colore e del segno, sempre dinamico, immediato, rapido nell’esecuzione e potente nell’effetto cromatico. Per Savoye, il viaggio diventa momento di cultura e condivisione, per scoprire e amare le tradizioni dei popoli lontani. Il maestro entra con attenzione e discrezione tra le pieghe delle culture, indagandone gli aspetti in comune e differenti, e cogliendone positività e bellezza per tradurle in luce e colore. Le opere di Savoye non sono solo rappresentazioni del reale, seppur mediate dalla fantasia e dalla pulsione del gesto pittorico, ma assumono un valore e un significato più profondo perché immortalano le sensazioni di un uomo alla ricerca di sé e dell’altro, in un viaggio reso speciale dal desiderio di conoscenza”.

Venerdì 7 novembre inaugura al Museo MIIT anche la mostra del maestro Antonio Fittipaldi, di cui è stato selezionato il meglio della produzione dell’ultimo periodo, tracciando un percorso intimo e suggestivo che declina il sentire più profondo dell’artista, sviluppato attraverso uno stile e una tecnica inconfondibili.

“’La voce del silenzio’ – spiega il maestro Fittipaldi – è il titolo di una canzone di Paolo Limiti del 1978, scritta in collaborazione con il grande Mogol e interpretata magistralmente dalla mitica Mina. Il brano racconta l’esistenza e le emozioni di un uomo che voleva vivere da solo per pensare e meditare, per raccogliersi intorno alle proprie sensazioni più profonde, salvo accorgersi che nel silenzio troppi erano i ricordi che riaffioravano nella sua mente. Questo silenzio amplifica tutto, anche l’amore”.

“È proprio questa scoperta inaspettata che fa trasalire l’uomo – ha dichiarato Guido Folco – simbolo di tanti altri uomini del passato e della contemporaneità, che gli fa comprendere come l’incapacità di trasmettere le sue emozioni attraverso la parola e la scrittura possa essere, invece, vinta da qualcos’altro: nel caso di Fittipaldi, dalla pittura, dal colore e dalla luce, dalla materia lavorata sulla tela. È questo in definitiva il percorso di Antonio Fittipaldi, in confronto diretto e profondo con se stesso, con la propria realtà, con la sua memoria che riprende vita e colore attraverso l’arte del dipingere. In questi segni decisi e sovrastrutturati che il maestro scandisce ritmicamente sulla tela, si ritrovano nelle sue emozioni, quei pensieri che riaffiorano nella materia incisa e scavata nel colore. L’artista lavora sui concetti di tempo e spazio, rielabora con unicità e personalità espressiva, affidando al segno rapido, istintivo e dinamico, l’idea del ricordo che riaffiora alla mente, delle stagioni che si susseguono, dell’alternarsi di speranza, utopia e consapevolezza malinconica che sempre abita la mente dell’uomo. Il Mahatma Gandhi amava ripetere che ‘in un atteggiamento di silenzio l’anima trova il percorso in una luce più chiara, e ciò che risulta sfuggente e ingannevole si risolve in un cristallo di chiarezza’, ed è questo, in definitiva, il viaggio nell’arte e nella vita che il maestro Fittipaldi ha intrapreso nel momento in cui ha deciso di affidare alla pittura il difficile compito di esternare la propria anima e il proprio pensiero. Nel silenzio tutto assume un significato differente, più ampio e accentuato rispetto al rapporto quotidiano con l’esistenza. È così che l’artista decide di fare chiarezza, portando allo scoperto le emozioni più recondite raccontando se stesso attraverso la pittura, la luce, l’energia e il movimento, in un alternarsi di chiaroscuri potenti, di passaggi tonali che creano prospettiva e profondità. L’arte del maestro Fittipaldi è lo specchio della società contemporanea, iperconnessa, eppure alla continua ricerca dell’unicità di ognuno di noi, di un silenzio che diventa strumento e linguaggio per interpretare e trasfigurare il frastuono del mondo. L’artista lo fa con la propria sensibilità e il proprio talento, ascoltando nell’intimo la sua voce del silenzio, che conduce alla libertà del cuore e della mente. Anche per questo l’arte di Fittipaldi diventa metafora universale della ricerca e della memoria, di una condizione esistenziale oggi sempre più difficile da raggiungere perché presuppone equilibrio, armonia e maturità, un rapportarsi non autoreferenziale, ma condiviso e attento con gli altri”.

Museo MIIT internazionale Italia Arte – corso Cairoli 4, Torino

7-22 novembre 2025 / orario: da martedì a sabato 15.30-19.30 / su appuntamento per visite guidate, scolaresche e gruppi
Telefono: 011 8129776 – www.museomiit.it

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Omicidio del senza fissa dimora: arrestato un uomo

Articolo Successivo

Grave ragazzino 14enne caduto dalla moto

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta