Un viaggio sensoriale tra il carattere della Freisa e la “suadenza” dell’Albugnano

Domenica 19 ottobre 2025 presso Enoteca Regionale di Albugnano si è svolta
nel programma Il diavolo e l’acqua santa
la degustazione Dal Frutto alla spezia:
il viaggio di Freisa e Albugnano nel tempo curata dalla delegazione AIS di Asti e condotta dal Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso.
Freisa e Albugnano sono due anime del Piemonte vinicolo, diverse per carattere, stile e approccio, ma ugualmente autentiche.
La prima, intrigante, dinamica, capace di passare dalla freschezza del frutto rosso quando è giovane a suggestioni speziate e profonde dopo l’affinamento: la Freisa.
La seconda, fine, composta, con tannini levigati e passo aristocratico: l’Albugnano.
Insieme, sono l’incarnazione del contrasto.
Da questo nasce “Il diavolo e l’acqua santa”:
un evento che esalta le differenze, perché è nei contrasti che il vino racconta il meglio di sé.
È in quella dialettica tra energia e armonia, tra slancio e eleganza, che ogni sorso diventa esperienza.
Banchi d’assaggio con oltre 50 etichette in degustazione, selezionate e raccontate dai sommelier AIS Piemonte, Delegazione di Asti, che hanno accompagnato gli ospiti in un percorso sensoriale completo, tecnico ma accessibile, fatto di assaggi, racconti e scoperte.

Le cantine presenti

+ FreisaAdriano Marco E Vittorio, Cascina Gilli, Cascina Quarino, Crotin 1897, Erede Di, Chiappone Armando, Frasca La Guaragna, La Montagnetta, Claudio Mariotto, Paitin, Pianfiorito, Roggero Bruno E Marco, Scarpa, Tenuta Santa Caterina, Tenuta Tamburnin, Tenute Sussambrino, Terre Dei Santi, Vicara.
Albugnano 549Alle 3 Colline, Ca’ Mariuccia, Ca’ Vironi, Cantine Roggero, Cascina Gilli, Enrico Malfetti, Nebbia Tommaso, Orietta Perotto, Pianfiorito, Tenuta Tamburnin, Terre Dei Santi.
La Masterclass ha messo a confronto Freisa e Albugnano in diverse annate, per scoprirne l’evoluzione nel tempo e lasciarsi affascinare dal dialogo tra due personalità enologiche opposte ma complementari.
Un’occasione unica per ascoltare il vino, leggerne le sfumature più profonde e lasciarsi sorprendere dalle sue storie.
Dieci vini in assaggio :
Albugnano 549
Orietta Perotto Albugnano Doc Superiore
Oltre 500  2021
Al naso : floreale , delicato, piccoli frutti di bosco, un nebbiolo vicino al Roero
In bocca : buona freschezza, sentori di melograno, lampone non maturo, una bella eleganza e finezza easy; 18m di botte rovereAlle tre colline Albugnano Doc Superiore
Va’ anáit 2020
Al naso : frutta rossa matura, viola, avvolgente
In bocca : tannino incisivo, elegante, spezie+ , frutta- , arioso e masticabile Terre dei Santi Albugnano Doc 2019
Al naso :old style, pulito , easy
In bocca : armoniosità rotonda, pulito, fresco persistenza media, un vino sabaudo senza eccessi; 36 mesi di botte grande mt 350 , 140 soci intorno a Chieri Roggero Bruno e Mario Albugnano Doc Superiore 2018
Al naso :spezie, minerali, vegetalita’ aromatica
In bocca : sentori di legno, vino equilibrato; 18 mesi di tonneaux Tenuta Tamburnin Albugnano Doc Superiore 2017
Al naso : balsamico officinale leggero, spezie confettura oscura
In bocca : tannico, armonioso e complesso, duro fantasticamente pulito; veramente un bel vino!
+Freisa
Cascina Gilli Freisa d’Asti Doc Il Forno 2024
Al naso : rustico , terra , radice, china ,leggera affumicatura ,legg sottobosco, mora verde
In bocca : nota scura ,con finale acido/ fresco e tannino disteso ; solo acciaio La Montagnetta Piemonte Doc Freisa
Anphora 2021
Al naso : frutto , spezie , mora e ginepro , susina matura ( dolce ) , alcune note balsamiche
In bocca :buona rotondità , frutto oscuro,tannino tosto , con sapidità continua e long time ;
12 m di anforaScarpa Monferrato DOC Freisa 2021
Al naso :legg liquirizia, terra,radice , sentore quasi marino ; elegante
In bocca : morbido, rabarbaro con acidità vibrante quasi agrumata ; freisa austera in Boca solo acciaio Tenuta Santa Caterina Freisa d’Asti Doc SorìdiGiul 2017
Al naso : frutta dolce, graffite , olfatto dritto , old style
In bocca : fantastica armonia , acid/tannino , finale sapido ; almeno 12m di Tonneaux e botte grande Erede di Chiappone Armando Freisa d’Asti Doc Sanpedra 2013
Al naso : cioccolato, tabacco, tamarindo, china erbe distese
In bocca :freschezza attenuata con eleganza tannica , finale complex
ALLA PROSSIMA !
LUCA GANDIN
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Per Artissima, in piazza San Carlo va in scena il degrado”

Articolo Successivo

Alle OGR Torino tre grandi mostre internazionali

Recenti:

Riapre Bottega Paideia

Via Villa della Regina 9/D, Torino — www.bottegapaideia.it   Una piccola bottega che unisce stile, design

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta