Tubercolosi al Neruda, due interrogazioni

Sul focolaio di tubercolosi nella scuola occupata/Spazio popolare Neruda, sono state presentate due interrogazioni alla Giunta regionale: una di Fabrizio Ricca (Lega) “per sapere se e quali azioni immediate intenda intraprendere, per quanto di competenza, per tutelare la salute dei cittadini, garantire i controlli igienico-sanitari nelle strutture occupate e prevenire ulteriori rischi legati a situazioni analoghe presenti nel territorio piemontese”; l’altra di Alice Ravinale (Avs) “per chiedere se a fronte dell’allarme sanitario che si è diffuso negli ultimi giorni, non ritenga opportuno accelerare, anche mediante la presa in carico senza necessità di impegnative, l’esecuzione dello screening sanitario della popolazione esposta ai casi di tubercolosi avvenuti a partire da fine agosto presso l’immobile di corso Ciriè 7 a Torino”.

“Al momento risultano positivi alla tubercolosi tre adulti e tre bambini – ha risposto l’assessore Gian Luca Vignale, leggendo una nota del collega Federico Riboldi – come accertato dal servizio di sorveglianza sanitaria dell’Asl Città di Torino. Il Dipartimento di prevenzione dell’Asl, a causa della peculiarità del luogo e dell’ambiente, ha richiesto al Comune di Torino di verificarne la possibilità di accesso in sicurezza, stante la decennale condizione di occupazione abusiva e impossibilità di accesso istituzionale, dello Spazio popolare Neruda dove si è verificato il focolaio. Questo allo scopo di procedere ad una valutazione dell’idoneità igienica e al completamento dell’indagine epidemiologica. Il Dipartimento, se consentito dagli occupanti, accederà allo Spazio Neruda nella struttura. Per limitare le epidemie di tubercolosi è fondamentale una combinazione di strategie: diagnosi precoce dell’infezione nei soggetti a rischio; sorveglianza dei soggetti attraverso screening e monitoraggio dei contatti stretti; isolamento dei pazienti con forma attiva per prevenire la diffusione del contagio.

Sono anche in fase di adozione misure di sensibilizzazione per i sindaci a comunicare tempestivamente le situazioni potenzialmente a rischio e a mettere in atto le misure necessarie per consentire gli interventi finalizzati ad individuare tempestivamente la malattia ed assicurarne il controllo”.

Nel corso del question time è stata data anche risposta  alle interrogazioni: 695 “Verifica del rispetto dei limiti di legge per i mercatini organizzati nell’ambito di progetti contro la povertà nel Comune di Torino”, presentata da Fabrizio Ricca (Lega); 713 “Modalità di integrazione e supporto alla Sanità pubblica da parte del Poliambulatorio Medico Specialistico Monferrato di Montiglio Monferrato (AT)” di Fabio Isnardi (Pd); 714 “Tempi per la nomina del rappresentante delle associazioni agricole nel Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime” di Giulia Marro (Avs); 715 “Congelamento dei contributi per persone non autosufficienti nei Comuni del CISA 31e ritardi regionali nei trasferimenti per la non autosufficienza” di Valentina Cera (Avs); 716 “Nuovo Pronto Soccorso Ospedale Civico di Ovada, completamento dei lavori di riqualificazione oppure nuovi progetti?” di Domenico Ravetti (Pd); 717 “Aree interne piemontesi SNAI vecchie e nuove. Quale futuro?” di Emanuela Verzella (Pd); 718 “Tutela della sicurezza pubblica e della fauna domestica a seguito dell’uccisione del cane Rocky da parte di un cacciatore nel Comune di Cumiana (TO), quali misure urgenti?” di Disabato (M5s); 720 “Difficoltà di prenotazione degli anziani delle prestazioni sanitarie quali misure urgenti? 27.10.2025” di Alberto Unia (M5s).

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Piemonte, più risorse per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese

Articolo Successivo

“Cinque secondi” di Virzì con Mastandea stasera al Due Giardini

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta