Women and the City: “Dove c’è parità c’è futuro”

 

 

 

 

 

Torino  Al via oggi la III edizione di Women and the City, il festival diffuso tra i luoghi di Torino dedicato alla parità di genere, promosso dall’associazione Torino Città per le Donne (TOxD). Women and the City avrà inizio domani, mercoledì 22 ottobre, alle 17.00 nell’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi Università di Torino, per una giornata evento introdotta della presidente Antonella Parigi, con due importanti appuntamenti: la lectio di Tito Boeri “Paternità e divari di genere” e la prima presentazione del libro Male-dette. Manuale di Imprecazione etica (Capovolte). Si potrà partecipare all’inaugurazione del festival solo tramite l’iscrizione al link dedicatoL’appuntamento del pomeriggio inaugurale è accreditato per la formazione dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

 

Mercoledì 22 ottobre. Inaugurazione del festivalLa prima giornata di Women and the City si aprirà con il benvenuto dell’ideatrice e presidente del festival, Antonella Parigi, e il primo incontro sarà “Il valore della cura (dentro e fuori la famiglia)”, l’attesa lectio di Tito Boeri, alle ore 17.00 nell’Aula Magna del CLE – Campus Luigi Einaudi Università di Torino. L’economista, presidente dell’Inps dal 2014 al 2016, si soffermerà sul ruolo della paternità come leva per colmare i divari di genere. Attraverso l’analisi delle pratiche familiari e delle politiche del welfare, la lezione esplorerà come una maggiore partecipazione dei padri possa non solo sostenere le donne, ma anche ridisegnare equilibri economici e sociali. L’obiettivo è mettere in luce che la vera parità non è solo una questione femminile, ma un beneficio collettivo: per le famiglie, il lavoro e la società. Infine, sarà proposto un orizzonte di azione in cui la cura — dentro e fuori la famiglia — viene riconosciuta come investimento sul futuro.

 

Seguirà poi la prima presentazione del libro a cura delle socie di TOxD Male-detteManuale di Imprecazione Etica, edito da Capovolte. Il libro nasce da un’idea di Stefania Doglioli che lo presenterà insieme alla coautrice Elena Miglietti con Arianna Montorsi Sara Alessandra Sottile, insieme alle altre protagoniste di un’opera collettiva inedita nel panorama editoriale italiano. Una presentazione ironica e spiazzante, che diventa talk performativo e laboratorio esperienziale, con momenti di lettura, pratica vocale e svelamento autoriale, per un libro full immersion seria e originale sull’imprecazione. Attraverso un viaggio nel tempo (dall’antica Grecia all’epoca della trap), nelle latitudini che portano oltre confine, esplorando le geniali inventive dei dialetti, passando per la musica, il cinema, lo sport e il giornalismo, questo Manuale di imprecazione etica si offre come cassetta degli attrezzi – con tanto di esercizi pratici – costruita in maniera corale e collettiva per comprendere, approfondire, sovvertire le regole, iniziare a imprecare con creatività.

 

I due eventi saranno preceduti dai saluti e brevi interventi di Elena Baralis, prorettrice del Politecnico di Torino; Annapaola Venezia, vice segretario generale della Fondazione Crt, Carlotta Salerno, Assessora Istruzione, Edilizia scolastica, Politiche giovanili, Periferie e Rigenerazione urbana Comune di Torino Ida Chiauzzi, Assessora Manutenzione Cittadina, Quartieri, Partecipazione e Pari Opportunità Comune di Collegno, Marinella Orsino, Vicesindaca e Assessora Cultura e Pari Opportunità Comune di Druento, Maria Vittoria Onadi, Assessora Cultura Comune di Val della Torre, Annamaria Ferretti, Presidente Municipio 1 Bari, Lucia Francesca Pellino, HR Director Lavazza Group, Flavia Zarba, General Counsel Legal and Corporate Affairs Sparco, Barbara Truffelli, Vicepresidente Federfarma Torino, Giorgia Garola, Vice Presidente Unione Industriali Torino e Presidente AMMA, Membro Giunta camerale Camera di commercio Torino.

 

Programma Off, “L’educazione dei maschi” a Druento. Al via anche gli appuntamenti del calendario Off di Women and the City. A Druento, presso il Centro Culturale San Sebastiano, alle 20.45 si terrà la presentazione del libro L’educazione dei maschiPer un mondo senza femminicidi. Per le generazioni di domani, più giuste e più uguali” (edizioni Minerva) di Federica Benassi. L’escalation dei casi di femminicidio indica l’esigenza di trovare modelli in grado di allevare le nuove generazioni impartendo loro principi autentici di giustizia sociale, uguaglianza, rispetto e dignità della persona. L’autrice, counselor con esperienza trentennale al fianco delle famiglie e nelle scuole, analizza attentamente i fenomeni in atto, per arrivare a identificare i principali nodi che hanno condotto tanti adulti di oggi alle drammatiche situazioni quotidianamente sotto i nostri occhi. Conduce l’incontro Domenica Solinas, Presidente dell’Associazione Insieme Cambiamo Pianezza e Socia TOxD.

 

Giovedì 23 ottobreIl giorno dopo, giovedì mattina dalle 9,30, al Campus Luigi Einaudi, una lunga mattinata dedicata alle scuole: studentesse e studenti  in presenza e collegati da remoto, non solo da Torino ma anche da Bari (Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini”) incontreranno Piero Grasso, presidente della Fondazione “Scintille di Futuro”, magistrato ed ex presidente del Senato e Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore e scrittore. Il titolo dell’evento Educare all’amore è un atto politico”. Partendo dagli ultimi casi di femminicidi, un’emergenza nazionale, si parlerà di Codice Rosso e degli inceppi della legge, della consapevolezza e azione collettiva contro la violenza di genere. Sarà anche l’occasione di ascoltare direttamente dalla voce delle studentesse e degli studenti  un parere sull’insegnamento dell’educazione sessuo-affettiva a scuola, sul Ddl Valditara.

Sarà presentata la petizione del Festival https://www.womenandthecity.it/firma-la-petizione che chiede che l’insegnamento sia materia scolastica in ogni ordine e grado di scuola e il bugiardino https://www.womenandthecity.it/il-bugiardino che è in distribuzione in 700 farmacie di Torino e provincia grazie a una partnership del Festival con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma Torino. L’evento è sold out, si può seguire in streaming sul canale youtube

https://www.youtube.com/@WomenandTheCity

 

Dobbiamo aiutare le giovani generazioni, soprattutto le donne a riconoscere e a prendere le distanze dall’amore tossico”, sottolinea Antonella Parigi, presidente di ToxD, l’associazione che organizza e promuove il Festival. “Noi proviamo a farlo in tanti modi, non solo con gli incontri. Il murale che il Festival e l’associazione Torino Città per le Donne hanno voluto far realizzare e dedicare a Giulia Cecchettin  a Torino mostra alcune di quelle frasi  della lista dei comportamenti controllanti e ossessivi che Filippo  Turetta metteva in atto nei suoi confronti. Ecco, quella lista  di Giulia  dovrebbe essere imparata a memoria, tutti dovrebbero conoscerla”, aggiunge.

 

Dobbiamo favorire anche un nuovo protagonismo del genere maschile che può essere utile al necessario cambio culturale”, sottolinea Elisa Forte, direttrice del Festival Women & the City. “Per scelta ‘editoriale’ – spiega – abbiamo voluto che nel Festival a parlare di violenza di genere ci fossero Alberto Pellai e  Pietro Grasso. E poi, Marco Bouchard, Stefano Ciccone e Giancarlo Marenco. Abbiamo scelto che ad inaugurare il Festival ci fosse un economista (Boeri) che porta una riflessione sulla paternità e i divari di genere. Abbiamo  scelto di proporre dei veri manel per una nuova narrazione e consapevolezza, da rafforzare. Gli uomini devono esserci nei percorsi sui diritti e sul protagonismo femminile, renderli “sensibilizzatori” di temi che non sono – e non devono essere – appannaggio delle donne”.

 

La terza edizione di Women and the City. Quest’anno il festival raddoppia l’appuntamento, diventa diffuso e si prepara per un’edizione speciale che sarà ospitata a Bari dal 28 al 30 maggio 2026. Dopo il successo delle prime due edizioni, Women & the City torna in una nuova veste: 8 giorni di festival (5 a ottobre a cui si aggiugono 3 giornate a novembre) e un ricchissimo programma Off, per un totale di 300 ospiti, italiani e internazionali e oltre 100 eventisparsi tra i luoghi della città di Torino e con tappe in 7 comuni del territorio: a Collegno, Druento, Nichelino, Torre Pellice e Val Della Torre dove gli eventi sono organizzati in collaborazione e con il sostegno degli Enti comunali; a Settimo in partnership con il Festival dell’Innovazione e della Scienza e a Pianezza con l’associazione “Insieme”. Novità di quest’anno anche la collaborazione con 5 festival: si consolida il rapporto con Contemporanea Film Festival, e si inaugura quello con il Festival dell’Accoglienza, Festival dell’Innovazione e della Scienza, Incanti Festival e Festival Donne Incontro Scena.

Promosso dall’Associazione Torino Città per le Donne (TOxD) presieduta da Antonella Parigi, ideatrice del format, manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice del Circolo dei Lettori, della Scuola Holden (con Alessandro Baricco) – e diretto dalla giornalista Elisa Forte, Women and the City è realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia San Paolo (maggior sostenitore), della Fondazione CRT, di Unione Industriali, della Camera di Commercio e al sostegno di Regione Piemonte e Comune di Torino. 

 

Il festival è organizzato dall’Associazione Torino Città per le Donne (TOxD), con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, di Fondazione CRT, di Camera di Commercio di Torino, di Unione Industriali Torino, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città di Torino, della Città di Collegno, del Comune di Druento e del Comune di Val della Torre. Sponsor: Lavazza, Sparco e Iren. Patrocini: Rai Piemonte, Rai per la Sostenibilità ESG, Ordine dei Giornalisti, Ordine dei Farmacisti, Federfarma. Partner istituzionali: Politecnico, Campus Luigi Einaudi e Università di Torino.

Eventi ad accesso libero fino ad esaurimento posti, tranne quelli qui indicati www.womenandthecity.it/prenotazioni ai quali si accede solo previa iscrizione

Restano ancora pochi posti, si possono prenotare QUI 
 

 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Solidarietà a Ranucci. Senza se e senza ma

Articolo Successivo

Criminalità organizzata: sequestro di 2 milioni di euro

Recenti:

I 20 anni di IoLavoro

In occasione del suo 20° anniversario IoLavoro, il più importante evento in Piemonte dedicato all’incontro tra domanda

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta