“Unicum”, la nuova rassegna teatrale di “Onda Larsen”

Al torinese “Spazio Kairos” di via Mottalciata

Dal 17 ottobre al 10 maggio

Titolo impegnativo, quello della nuova stagione teatrale organizzata dalla Compagnia Teatrale “Onda Larsen” (associata “Arci”, attiva in città e in  tutt’Italia dal 2008), allo “Spazio Kairos”, ex fabbrica convertita in teatro, in via Mottalciata 7, tra “Barriera di Milano” e “Aurora”, a Torino. “Unicum”! Come dire “pezzo unico”, opera particolarmente singolare, un “unico” nel suo genere! Impegnativa la scelta, dunque, non meno dell’esecuzione. In grado, però, di assolvere ad entrambi i compiti i componenti della “squadra attoriale” (che prende il nome da Søren Larsen, ingegnere danese che scoprì l’“effetto Larsen”, fenomeno acustico di “feedback” indesiderato, nel 1910 mentre era a servizio della “Marconi Company”), gli attori professionisti Riccardo De LeoGianluca GuastellaLia Tomatis e l’organizzatrice Chiara Agui.

Il cartellone ha in lista ben 27 spettacoli, selezionati in giro per l’Italia e proposti da Compagnie e artisti del panorama indipendente, che “spiccano per creatività e innovazione” proposte sul palco. Ecco il perché del titolo!

Si  inizia, venerdì 17 ottobre (ore 21) con “Dieci modi per morire felici” dell’Associazione teatrale emiliana “Autori Vivi” (con sede a Boretto – Regio Emilia) “Teatro ERT / Teatro Nazionale”, e con un testo molto apprezzato da pubblico e critica, scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi e interpretato da Luca Mammoli.

Poi (andando per estrema sintesi), sempre dall’Emilia ma da Bologna, arriva Angelo Colosimo con il suo “A.s.p. Armata Spaccamattoni”, mentre da Milano giungono allo “Spazio Kairos” Fabrizio Martorelli, che propone “Canto di Natale” di Charles Dickens oltre a una “masterclass” dedicata a La parola dell’attore: agire e scrivere per la scena”, e  Massimiliano Loizzi, con “Fabulae – Un monologo sulla disparità di genere”.

“Chronos3 / Industria Scenica” di Brescia presenta, e siamo a giovedì 27 marzo“A casa lo sapevo”, mentre “Teatri d’Imbarco” di Firenze torna, giovedì 17 aprile, a Torino con “Quanta strada ha fatto Bartali!”.

Come sempre, anche quest’anno, non mancheranno i riflettori sulle “Compagnie torinesi”. Ricordiamo per tutte “LabPerm” che presenta un testo liberamente ispirato a “Istruzioni per rendersi infelici” di Paul Watzlawick, “Crab Teatro” con “Memoria del vuoto”, dall’omonimo romanzo di Marcello Fois, e la Compagnia “Operazione Miro” con “Oasi Kebab”.

La rassegna torna a proporre, anche per quest’edizione, in calendario da mercoledì 5 marzo, la settimana della “stand up comedy”, genere che riscuote sempre più interesse, soprattutto tra i più giovani. All’interno è previsto il debutto nazionale di “Jukebox comedy” di Giulia Pont“Recital” di Walter Leonardi, l’anteprima regionale di “Oh my gods” del torinese Francesco Giorda, e “Flusso d’incoscienza” con Paolo Faroni.

 La chiusura della stagione, a maggio, sarà invece affidata al debutto nazionale di “Onda Larsen”, ancora in fase di creazione. Venerdì 28 novembre, invece, viene riproposto “Una cena d’addio”, successo internazionale (scritto da Alexandre de la Patelière e Matthieu Delaporte, per la regia di Andrea Borini) di cui, in Italia, proprio “Onda Larsen” ha i diritti. Sul palco: Riccardo De LeoGianluca Guastella e Lia Tomatis.

Capitolo importante della Rassegna, quello dedicato ai bambini che prende il via domenica 2 novembre, con la proposta di 9 titoli. Tra questi, l’anteprima nazionale di “Sfavola – la non favola di tre non supereroi” scritto da Lia Tomatis e un appuntamento speciale, sabato 22 marzo, giorno in cui, in occasione della “Giornata Mondiale per  la Sindrome di Down” verrà presentato “Despresso” del “Collettivo Clochart” di Trento, scritto e diretto da Michele Comite, con protagoniste Viviana, una ragazza che sta vivendo la depressione e Giorgia, una ragazza con la “Sindrome di Down”.

Dice Riccardo De Leo, vicepresidente di “Onda Larsen”: “ ‘Unicum’ vuole richiamare fin dal titolo le realtà di  ‘teatro indipendente’ coinvolte: diverse tra loro, sperimentatrici in infinite direzioni e, dunque, uniche. Uniche’ perché, da sempre, grazie a queste loro peculiarità, rappresentano la più grande spinta al fermento creativo e innovatore del teatro”.

Per info e programma dettagliato: “Onda Larsen”, tel. 351/4607575 o www.ondalarsen.org

g.m.

Nelle foto: Scene da “Dieci modi per morire felici” e da “Una cena d’addio”

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sulle tracce di fra’ Gerardo, il fondatore dei Cavalieri di Gerusalemme

Articolo Successivo

Cesana si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta