Informazione promozionale
Ottobre è il mese in cui molti si accorgono dei piccoli “ricordi estivi” lasciati da mare, sabbia e caldo.
Tra questi, c’è chi nota che il proprio orologio si è appannato, si è fermato o presenta aloni sotto il vetro.
Anche un modello water resistant non è immune ai danni dell’acqua se non viene controllato regolarmente: l’impermeabilità, infatti, non è eterna e può ridursi nel tempo.
Un controllo tempestivo può davvero fare la differenza tra un piccolo intervento e un danno irreversibile al movimento.
Perché succede: le vere cause dei guasti da acqua
Conoscere le cause è il primo passo per proteggere il proprio orologio. Ecco i motivi più frequenti:
- Guarnizioni usurate: con il tempo perdono elasticità e non sigillano più correttamente.
- Urti o microfessure nella cassa che permettono infiltrazioni impercettibili ma pericolose.
- Corona non serrata bene o pulsanti premuti sott’acqua, che compromettono la tenuta.
- Esposizione a salsedine e sabbia, che danneggiano le parti metalliche e le guarnizioni.
- Sbalzi termici improvvisi, come passare dal mare a una doccia calda o a un ambiente climatizzato.
Ogni dettaglio può incidere sull’impermeabilità e far entrare quella minima quantità d’acqua che, col tempo, corrode il cuore del movimento.
Sintomi più comuni: segnali da non ignorare
Riconoscere subito i sintomi ti aiuta a intervenire in tempo.
Ecco i più frequenti — e cosa indicano:
- Vetro appannato → condensa interna, segno che l’acqua è già entrata.
- Orologio che si ferma o va in ritardo → umidità nel movimento.
- Aloni o gocce sotto il vetro → infiltrazione più profonda, rischio ossidazione.
- Cinturino o bracciale ossidato → corrosione dovuta a salsedine o sudore.
Se noti uno di questi sintomi, non aspettare: più passa il tempo, più l’umidità danneggia movimento e quadrante.
Cosa fare subito
Non tentare soluzioni casalinghe — phon, riso o esposizione al sole possono peggiorare i danni.
Portalo immediatamente in laboratorio.
Prima si interviene, maggiori sono le possibilità di recuperarlo completamente.
Come lo risolviamo professionalmente
Nel nostro laboratorio, ogni orologio viene trattato con la massima cura:
- Apertura e ispezione interna.
- Rimozione di ossido e umidità residua.
- Sostituzione delle guarnizioni.
- Revisione completa del movimento meccanico e dei componenti danneggiati.
- Test di impermeabilità a pressione, per garantirne la perfetta tenuta.
Prevenzione: la vera protezione
La miglior difesa è una buona manutenzione:
- Effettua un test di impermeabilità almeno una volta l’anno.
- Richiedi una revisione completa ogni 3–5 anni, in base all’uso.
- Evita shock termici improvvisi (mare → doccia calda).
- Non premere mai pulsanti o corona sott’acqua.
- Dopo un bagno in mare, risciacqua sempre con acqua dolce.
In conclusione
Se il tuo orologio mostra segni di umidità o non funziona più correttamente, non aspettare.
Intervenire subito può salvarlo da danni permanenti.
Passa in laboratorio per un controllo di impermeabilità: valuteremo insieme l’intervento più adatto per farlo tornare come nuovo
Watch Center Torino
Via Giambattista Bodoni 1/D
10123 – Torino
Contatti:
Tel.: +39 011 8170477
WhatsApp: +39 3513028010
mail: watchcentertorino@gmail.com
facebook @watchcentertorino
Orari apertura pubblico:
dal Martedì al Sabato dalle 10:00 alle 13:00
dalle 15:00 alle 19:00
Domenica, Lunedì e festivi chiuso
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE