La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Marcello Soleri statista e patriota – La festa di San Francesco – La campagna d’Etiopia – Lettere

Marcello Soleri statista e patriota
Dopo due convegni a Cuneo , il 13 ottobre a Torino e il 23 ottobre a Roma si terranno due importanti incontri sullo statista liberale Marcello Soleri, mancato nel 1945 appena sessantenne quando era ministro del Tesoro nel governo Parri. I tantissimi giovani che, malgrado lo sciopero generale, hanno affollato il convegno a Cuneo (sua città natale di cui fu sindaco e deputato) promosso dalla Provincia, stanno a testimoniare che la sua storia esemplare di uomo delle istituzioni ligio ai suoi doveri verso la Patria (non è retorica nel caso suo parlare di Patria) interessa ancora, anzi rappresenta un riferimento etico- politico più che mai attuale. A Roma interverrà il ministro Gilberto Pichetto Fratin rappresentante di una tradizione selliana biellese che piaceva a Soleri.
Con la pronipote, l’egittologa Olimpia Soleri, ci sarà l’opportunità di conoscere aspetti della vita dello statista poco noti. Sarà l’occasione di rivivere la nostra storia, dall’ Italia giolittiana al fascismo e alla sua caduta. Soleri, nel 1922 ministro della Guerra, scrisse il decreto per lo  stato d’assedio  della Capitale al fine di fermare manu militari  la marcia su Roma. Il re Vittorio Emanuele non firmò , complice anche il presidente dimissionario Facta , un avvocaticchio giolittiano  di Pinerolo che stava trattando con Mussolini nell’illusione di un posto nel nuovo governo. Ombre e luci dell’Italia liberale al crepuscolo, prima della dittatura che Soleri combattè in Parlamento, con la lealtà dell’alpino partito volontario nella Grande Guerra , malgrado fosse con Giolitti contrario all’intervento dell’Italia: un vero liberale e un vero patriota.
.
La festa di San Francesco
Negli anni della mia frequenza scolastica, all’ improvviso, il 4 ottobre -festa di San Francesco d’Assisi –  diventato patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena -fu giorno di vacanza. Quasi un non senso perché le scuole riaprivano il primo ottobre. Dopo un po’ di anni, quando ero al liceo, le scuole riaprirono direttamente  il 5 ottobre. Poi Andreotti, con l’austerità, abolì la festa insieme al IV novembre e alla Befana. Il 4 ottobre diventerà  a partire dal 2026 festa nazionale quindi non soltanto più per le scuole, come era in passato.
Ha un senso? Forse si’, anche se stupisce che la santa patrona sia stata dimenticata in un clima in cui  invece la parità è la parola d’ordine. Dovrebbe valere anche la parità tra santi patroni, anche se oggettivamente la fama del poverello d’Assisi  sembra costruita apposta per tutti i pauperisti e i filo arabi  che risiedono nel Bel Paes. Sarebbe un errore banalizzare perché Francesco è stato davvero un  grande. I libri recenti usciti su di lui non gli rendono giustizia perché ne fanno un “santino-immaginetta“ sulla scia di Papa Francesco. Miseria degli storici di oggi, dediti al conseguimento della loro sempre più ampia notorietà, anche  ricorrendo a San Francesco. Uno dei biografi l’ho visto  su Rai 3 saltellare tra banalità conformiste su Gaza e la presentazione del suo libro. Uno spettacolo fastidioso che mi ha portato a spegnere la tv dopo pochi minuti di ascolto.
.
La campagna d’Etiopia
Ho seguito con interesse un documentario sulla campagna d’Etiopia del 1935/36 a Rai storia. Ho apprezzato molto che il nome di Angelo Del Boca, demonizzatore fazioso del colonialismo italiano, non sia stato neppure citato. Un segno che i suoi libri non hanno lasciato traccia, come ho sempre pensato che dovesse accadere. E’ stato un tentativo soprattutto da da parte di Mauro Canali di storicizzare la vicenda coloniale etiopica dopo 80 anni, come insieme a Gianni Oliva ho tentato di fare qualche giorno fa in una conferenza.
C’è stata una parziale, opportuna rilettura storica, andando oltre le ideologie. Peccato che del Duca Amedeo d’Aosta si sia parlato solo alla conclusione del documentario con le immagini della resa del Duca sull’Amba Alagi nel 1941. Amedeo di Savoia fu Vice Re di Etiopia e cerco ‘ di pacificarla e di promuovere grandi opere pubbliche. L’Italia costruì strade, scuole, ospedali e abolì la schiavitu’. Al Duca doveva essere dedicata più attenzione. Era un grande uomo meritevole di attenzione storica. Non ho mai dimenticato quando mio padre mi portò ad una Messa per il Duca a Roma con una partecipazione incredibile di gente. Carlo Delcroix, il grande invalido della Grande Guerra, ne parlò con l’oratoria straordinaria che lo rese un mito. Quelle parole non erano retorica , ma intravedevano la storia. Come a volte accade, fu un poeta a vedere prima degli storici la realtà.
.
.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Il vessillo della Palestina
Stamattina nel centro di Savona, sul palazzo del Comune di Savona ho visto la bandiera “palestinese” accanto a quelle istituzionali. Un conato di vomito mi ha assalito: ma come, in una città medaglia d’oro della Resistenza al fascismo si innalza la bandiera di terroristi, tagliagole, stupratori e pedofili così senza nemmeno un minimo di vergogna! Dobbiamo aspettarci a breve anche qualche ritratto di Adolf o di Benito? O solo quelli dei capi di Hamas e dell’OLP? Degli ayatollah e dei talebani? Luciano Dondero

Comprendo il suo dissenso, anche se non condivido le Sue espressioni piu dure. Non credo ci sia un’attinenza con il fascismo. Molte città hanno scelto anche con il voto nei consigli comunali di stare dalla parte della Palestina.  Quella bandiera è legittimata da una delibera. La vicenda italiana ha preso questa piega. L’olocausto degli Ebrei appare un pallido ricordo. E’ una piega che non mi piace, ma il conformismo prevalente è questo. Spero che non si arriverà mai a quanto Lei paventa. Sono stato molte volte a parlare a Savona e ho incontrato un pubblico attento e rispettoso di tutte le idee. Parlai, invitato da un prefetto, anche nella giornata della Memoria e ricordai gli internati militati in Germania. A qualcuno forse non piacque quel richiamo. Dal prossimo anno il 20 settembre sarà la giornata dell’internato con legge approvata all’unanimità. Cerchiamo di essere fiduciosi.

.

L’Italiano difficile

Mi è capitato di leggere la lettera di un neo laureato che mi ha scritto per avere informazioni su un evento. Ho rilevato con sorpresa una grave carenza di conoscenze sintattiche con soggetti in libertà e verbi che vanno per conto loro. Punteggiatura casuale e mancanza di chiarezza espressiva. Scrivere in Italiano diventa un problema . Non pensavo che la scuola  tollerasse situazioni per me incredibili.  Giuseppe Antonino

Non è così infrequente leggere frasi sconnesse scritte da gente che non conosce la più elementare sintassi. Studenti soprattutto degli istituti tecnici rivelano una grave incapacità espressiva, ma  anche nei licei non scherzano. Certo la scuola non prepara in modo adeguato e forse anche molti docenti non sono all’altezza. Il ministro dell’istruzione vuole ripristinare un’ora di Latino  che appare del tutto inutile. I buoi sono scappati  da tempo e la ripresa di una scuola degna di questo nome sarà cosa ardua. La povertà lessicale è un altro aspetto allarmante . Dopo decenni di demagogia scolastica stiamo vedendo i frutti devastanti della inettitudine delle diverse classi politiche italiane nei decenni. La stessa classe politica appare  incolta anche nel linguaggio  . Il facilismo ha desertificato gli studi. Chi scrive sul Pc si avvale del correttore  automatico, ma la capacità di scrivere richiede abilità oggi sempre più rare. Non vale il discorso populista  basato sul “scrivi come mangi“. Per fortuna non tutti i giovani sono così.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Riapre le porte EDO, lo Sportello Europa Diritti e Opportunità

Articolo Successivo

“Aquiloni nella tempesta”, l’esperienza del Covid raccontata a più voci

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta