“La Regione Piemonte, in seguito a bando, lo aveva concesso a una cooperativa agricola, dichiarata decaduta per gravi inadempienze, decadenza confermata con sentenza del Consiglio di Stato. Nonostante l’ordine di sgombero del 17 ottobre 2024, la cooperativa occupa ancora senza titolo la Cascina Rubbianetta, i manufatti e terreni pertinenziali e il Recinto Campi Gare Equestri”, ha aggiunto Vignale.
Per evitare vuoti gestionali e garantire la cura dei cavalli presenti, la Regione ha avviato interlocuzioni con federazioni equestri senza scopo di lucro. La Federazione Italiana Sport Equestri (Fise), ente di rilevanza nazionale affiliato al Coni, ha manifestato disponibilità a una concessione biennale gratuita.
La concessione riguarda la Cascina Rubbianetta e il Recinto Campi Gare Equestri, con facoltà di rinnovo e recesso anticipato della Regione per motivi di interesse pubblico. La Federazione dovrà occuparsi di custodia, gestione e utenze, con possibilità di stabilire tariffe per stallaggio, attività sportive, ricreative e promozionali, senza fini di lucro. Eventuali proventi eccedenti i costi dovranno essere reinvestiti nella struttura o nelle attività interne.
Nessun corrispettivo sarà dovuto dalla Regione, mentre restano a suo carico la manutenzione ordinaria e straordinaria, edile e impiantistica, per un importo stimato in 25.000 euro nel triennio 2025-2027. La convenzione disciplinerà i rapporti, riconoscendo alla Fise anche la possibilità di accedere a contributi e agevolazioni pubbliche per attività coerenti con i propri fini statutari.
“La concessione ponte – ha concluso l’assessore – si configura dunque come soluzione transitoria e strategica per salvaguardare gli interessi pubblici, garantire la continuità sportiva e culturale e valorizzare un patrimonio regionale di rilievo nazionale”.
È intervenuta Sara Disabato (M5s), per chiedere quale possa essere “il destino dei cavalli attualmente nella struttura”.
“Abbiamo comunicato a tutti i possessori dei cavalli – ha risposto Vignale – che il loro animale è ospitato in una struttura gestita da un soggetto che dovrebbe essere allontanato dall’ufficiale giudiziario. Ci siamo attivati per gestire la custodia degli animali, ma i proprietari potranno ovviamente spostarlo altrove”.
La Commissione ha infine deciso un sopralluogo alla struttura, la cui data sarà comunicata nella prossima seduta.
Recenti:
Lunedì 27 ottobre alle 18 la Parrocchia S. Agnese in Torino – salone parrocchiale via Volturno
«La lunga scia di morti sul lavoro nell’edilizia piemontese è inaccettabile» – dichiara ClaudioPapa, neo segretario
Nel quartiere San Donato a Torino è stata esposta una bandiera con il simbolo nazista del
Nel garage dei nonni a Settimo Torinese aveva depositato 560 kg di artifici pirotecnici. Un trentenne
MEZZO SECOLO AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ La Pubblica Assistenza Anpas Croce Bianca del Canavese ha celebrato domenica 19 ottobre il 50°