Torino, il decoro che non c’è

FRECCIATE

C’è chi si entusiasma per i grandi eventi, i saloni dell’auto, le passerelle del turismo. E poi c’è la Torino reale, quella che si incontra appena si abbassa lo sguardo: scritte a bomboletta sui muri, portici storici scrostati, marciapiedi che raccontano più incuria che eleganza. Sorvoliamo – per pudore o rassegnazione – sui furti, sulle aggressioni, sulle cronache di microcriminalità che ormai non fanno più notizia.

La foto di un uomo che si denuda in pieno giorno in zona San Secondo – segnalataci dal Consigliere della Circoscrizione 1 Antonio Di Nardo – è solo l’ultima, eloquente, istantanea di un degrado che non nasce in una notte. Non è un fatto di colore, ma il sintomo di un clima. Perché la sporcizia, il lassismo e la scarsa cura del decoro urbano sono sempre l’anticamera di problemi sociali più gravi. Si comincia con un portico lasciato scrostare, con una scritta mai cancellata, con un lampione spento per mesi. Si finisce per abituarsi a tutto.

La città che un tempo dava lezioni di industria e civiltà rischia oggi di dare lezioni di indifferenza. E il peggio, si sa, non arriva mai all’improvviso: si prepara ogni giorno, un graffito alla volta.

Iago Antonelli

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Premio Mondello, Valeria Luiselli vince la sezione Autore Straniero

Articolo Successivo

Voucher Vesta, dibattito in Consiglio regionale

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta