polizia bombe carta

Il dissenso non è guerriglia da cortile

/

FRECCIATE

Ieri all’istituto Zerboni di Torino,  all’arrivo del ministro Valditara una trentina di militanti del collettivo Ksa ha pensato bene di trasformare il dissenso in guerriglia da cortile. Cori, insulti, spintoni con la polizia, fino al punto da costringere le forze dell’ordine a ricorrere ai lacrimogeni. Non proprio il manifesto di una gioventù che ha voglia di confrontarsi.

Che la contestazione sia legittima non c’è dubbio: siamo in democrazia, e in democrazia chiunque ha il diritto di dire “non sono d’accordo”. È il sale della vita civile. Ma altra cosa è impedire all’altro di parlare, riducendo il dissenso a rissa, a sopraffazione fisica, a intimidazione.

Chi zittisce l’avversario non difende la libertà: la uccide. Chi scambia la violenza per coraggio non è un ribelle, ma un conformista del peggio, che si limita a replicare i metodi che dice di combattere.

Si può applaudire da una finestra, si può fischiare da un marciapiede, si può perfino voltare le spalle: tutto questo è democrazia. Ma quando serve il gas lacrimogeno per proteggere il diritto di parola, vuol dire che la protesta ha già smesso di essere protesta. Ed è diventata qualcos’altro: una caricatura della libertà che pretende di difendere.

Iago Antonelli

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“I sogni dei vecchi”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta