La mostra fotografica del Summer Camp di Fondazione Time2

Un’occasione per esserci

Inaugurazione giovedì 18 settembre 2025, ore 15:00  Ospedale Regina Margherita – Torino

 

TGiovedì 18 settembre alle ore 15:00 presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita (piazza Polonia 94, Torino) si inaugura la mostra fotografica “Un’occasione per esserci: il Summer Camp di Fondazione Time2”, un racconto corale che ripercorre cinque anni di avventure, attività e relazioni che hanno segnato la crescita di tante ragazze e ragazzi con disabilità. L’esposizione raccoglie le immagini realizzate dalle giovani e dai giovani che frequentano C’entro, il progetto di aggregazione giovanile di Fondazione Time2 a Casa Mistral, che hanno restituito attraverso il loro sguardo l’essenza di un’esperienza unica: un Summer Camp in Alta Val di Susa — non solo una vacanza, ma un’esperienza di autonomia, spesso per la prima volta lontano da casa, che ha coinvolto giovani con e senza disabilità in una settimana pensata per offrire a ciascuno la possibilità di vivere la pienezza dell’estate, in un contesto accessibile e a misura di ogni persona.

 

Ogni scatto racconta amicizie, sfide vinte insieme durante le attività all’aria aperta, gite, momenti sportivi e uscite serali che trasformano il tempo libero in opportunità di condivisione e scoperta. La mostra vuole rendere visibile ciò che spesso resta invisibile: il valore della partecipazione, il diritto di ogni giovane a vivere esperienze inclusive, l’importanza di spazi pensati per tutti e la forza delle comunità capaci di progettare e crescere insieme.

 

«Per la realizzazione di progetti di vita indipendente sono fondamentali le reti sociali, i sostegni e la ricchezza di relazioni personali e contesti. 5 anni fa il Summer Camp è nato proprio per questo e con la mostra vogliamo raccontare cosa succede quando le persone si incontrano e condividono le loro esperienze. In 5 anni hanno partecipato 603 persone. In futuro vogliamo continuare a lavorare a questa opportunità come parte integrante del contesto capacitante che Fondazione Time2 si prefigge di essere per i giovani con disabilità» ha detto Samuele Pigoni, Segretario Generale di Fondazione Time2.

 

La mostra sarà allestita nel corridoio dell’ex Bibliomouse, primo corridoio a sinistra all’ingresso dell’Ospedale Infantile. La scelta non è casuale, anni fa proprio Iì alla Bibliomouse iniziò un percorso di trasformazione del concetto di cura e di accoglienza del bambino e delle famiglie. La parola Umanizzazione racchiude aspetti molteplici di approccio, dal momento dell’insorgenza del fatto acuto al periodo più o meno lungo delle cure, fino alla guarigione e al ritorno alla vita di tutti i giorni. L’ospedalizzazione non deve essere un distacco traumatico dalla propria dimensione di individuo, soprattutto quando irrompe nella routine dei bambini e delle bambine o dei ragazzi e delle ragazze. Nell’ottica di questa visione l’Ospedale Infantile Regina Margherita è all’avanguardia per aver organizzato al suo interno una rete di supporto capillare che raggiunge ogni piccolo paziente e che assume una valenza terapeutica. In primis con la Scuola in Ospedale, che permette a tutti i pazienti con degenze medio-lunghe di mantenere il passo dei propri compagni di scuola, con 48 insegnanti di ogni ordine e grado che ogni mattina entrano in ospedale e raggiungono al letto gli studenti, permettendo lo svolgimento dei programmi della scuola di appartenenza. Poi c’è la Pet Therapy in ogni reparto, la ceramico-terapia, l’arteterapia, il Teatro in Corsia, i Clown, i laboratori di lettura, di musica, di scienze, l’intrattenimento di Supereroi e Principesse, il supporto assistenziale di Volontari in ogni Struttura. In questo panorama la nostra Fondazione ha trovato terreno fertile e ha potuto esprimere le proprie potenzialità. Questa iniziativa potrà allietare i piccoli pazienti durante le lunghe ore di degenza e permetterà ai Volontari di trovare nuovi stimoli e di operare in un ambiente ospedaliero pediatrico. Inserita in questo percorso, la mostra diventa non solo un’esposizione artistica ma un’occasione concreta di incontro.

 

In continuità con l’impegno della Fondazione Time2 per una società pienamente inclusiva, la mostra vuole sottolineare un principio fondamentale: il diritto allo svago, al tempo libero e alla vacanza, sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, deve essere garantito a tutti, come parte integrante di una vita piena e dignitosa.

 

L’esposizione sarà visitabile fino al 18 ottobre 2025 presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, al piano terra (primo corridoio a sinistra, ex Bibliomouse), durante gli orari di apertura della struttura.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La violenza verbale sulla pelle di un morto ammazzato

Articolo Successivo

La Giornata Mondiale per il Cuore

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta