Una famiglia di Vercelli ha fatto denuncia alla polizia per ottenere il rimborso del pagamento per una truffa online attraverso una nota piattaforma web turistica (non implicata) relativa a una proposta immobiliare di affitto breve inesistente. La famiglia voleva fare una vacanza in una casa in Tunisia ma arrivati sul posto hanno scoperto che la casa era abitata. La questura raccomanda di verificare l’attendibilità degli annunci, visionando in attenzione le foto e le recensioni, e diffidando di offerte che sembrano molto vantaggiose. Recentemente un’altra famiglia era già stata vittima della stessa frode, messa in atto da truffatori che potrebbero aver approfittato delle foto dell’immobile in vendita inserendole artificiosamente sulla piattaforma online e spacciandolo come villetta destinata ad affitti per brevi periodi.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Un incontro di straordinario rilievo culturale e simbolico con il Cardinale Gianfranco Ravasi anticipa la stagione
Una sfida tra sburocratizzazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Il prossimo lunedì 13 ottobre, le sale
DUE APPUNTAMENTI GRATUITI PER IL MESE ROSA DEDICATO ALLA PREVENZIONE Sabato 11 ottobre – Giornata della
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni E’ mancata Valeria Bugnone – Martin di Montu’ Beccaria. Era
Ci sono luoghi che raccontano chi siamo, un borgo che custodisce la memoria, una tradizione che