Estate al Giardino Botanico Rea

Cultura, natura e comunità nel cuore della Val Sangone
Il Giardino Botanico Rea di Trana – bene regionale e punto di riferimento per la biodiversità vegetale in Piemonte – si prepara a un’estate di iniziative culturali e divulgative pensate per valorizzare il patrimonio naturale e sociale che custodisce da decenni.

Trana,  agosto 2025 – Con oltre 2000 specie, varietà e cultivar provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da ogni parte del mondo, il Giardino Rea non è solo uno spazio verde: è un archivio vivo di studio, conservazione e conoscenza del mondo della biodiversità. E in un momento storico in cui il rapporto tra uomo e natura va ripensato alle radici, questo luogo diventa anche un presidio culturale, ambientale e identitario per l’intera comunità della Val Sangone. In quest’ottica, la Regione Piemonte e il Comune di Trana, in collaborazione con numerose associazioni locali, propongono un ricco calendario di eventi estivi che accompagneranno il pubblico fino all’inizio dell’autunno.

Si tratta di attività pensate per tutti – adulti, famiglie, bambini, appassionati e semplici visitatori – con l’obiettivo di far conoscere, attraversare e “abitare” il Giardino come spazio pubblico di cultura, bellezza e relazione.

Tra gli appuntamenti principali:

19 agosto, ore 15.30: Letture in giardino a cura di Sergio Vigna, per riscoprire la parola scritta immersi nella natura.
28 agosto, ore 21:00: per la serie Real Cinema  Proiezione di “Wild”.
Dal 6 al 13 settembre: mostra fotografica “Trana una volta” di Fabio Fin, un racconto per immagini sulla memoria collettiva del territorio.
Sabato 6 e domenica 7 settembre: due giornate dense di attività, tra laboratori per bambini, passeggiate guidate, momenti musicali, incontri gastronomici e presentazioni letterarie.

Da segnalare:

Sabato 6 settembre

Mattino:

Il corpo comunica con Manuela Versino,
Escape Room: alla ricerca della biodiversità con Alice Reggiani,
Pomeriggio:
Attività “Cucina e dintorni” a cura di Angela Anna Ventruti
Attività per bambini “Un vaso pieno di colore” a cura di Francesca Roi
Aperitivo con musica di sottofondo Pianoforte e voce a cura di MusicAmica
DAL CAMPO AL PIATTO: Lezione sugli utilizzi di erbe spontanee, aromatiche e fiori in cucina a cura de L’Ortobottega e Antea Farm di Trana

Per il proseguimento delle attività, ci si trasferirà in centro a Trana e in particolare:

19:30 – Merenda Sinoira in Piazza Libertà
21:00 – concerto del Tommaso Pagliero Quintet alla Sala CentoPerCento, Piazza Libertà

Domenica 7 settembre

Mattino:

Laboratorio di pittura su stoffa con l’utilizzo di frutta e verdura a cura della Merceria di Trana
Classe di yoga soft posturale a cura dell’associazione I’mperfect
10:30 – Le parole del cuore a cura di Francesca Roi
Passeggiata guidata nel giardino a cura del Giardino Botanico Rea
Pomeriggio:
15.30 – Laboratorio “Api e mieli locali” a cura di Claudia Roggero
17.30 – Simona Coppero dialoga sul territorio con gli scrittori:

Nella Scoppapietra, “Come oro”, Golem Edizioni

Marco Sartori, “I soldati del Sapiente”, secondo vol. Del ciclo fantasy “La saga oscura”. o Luisella Ceretta “Tempo scaduto”, Bertoni editore

13 settembre, ore 17.30: presentazione del libro “A radici nude” di Cristina Converso.
Dal 14 settembre al 14 ottobre: mostra “I giardini pittoreschi”, un percorso visivo attraverso il paesaggio come esperienza sensibile.
28 settembre e 12 ottobre: attività di educazione ambientale dedicate ad anfibi, boschi e biodiversità, a cura rispettivamente di Loredana Macaluso e Franco Correggia.

L’intero programma, realizzato in collaborazione e con il coordinamento di Agenzia Mosaico, è inserito nel circuito Abbonamento Musei Torino Piemonte, a conferma della rilevanza culturale dell’iniziativa anche a livello regionale.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

I castelli del Piemonte: Dal Pozzo di Oleggio

Articolo Successivo

Gli abusivi di Porta Palazzo

Recenti:

Spaghetti di Baviera

Quanti di noi, recandosi all’estero per lavoro o in vacanza, assaggiano i cibi e le bevande

La regola numero uno…

L’allegra combriccola stava marciando da più di un’ora nel bosco di latifoglie, guidata da Serafino Lungagnoni,

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta