Il caso giudiziario milanese di oggi, Tiziana Parenti e la Tangentopoli di ieri

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

.

Ieri sera sono stato  a cena in un  ristorante dell’entroterra ligure che abbiamo escluso dalle nostre mete future, malgrado il fresco e il verde. Durante il desinare, quasi inevitabilmente, abbiamo  toccato tra amici  lo scandalo che fa traballare Milano e la sua Giunta comunale. Un commensale, noto impresario edile, si è dichiarato quasi subito colpevolista perché il dilagare del cemento a Milano durante il governo di Sala “è stato al di là di ogni norma“. L’imprenditore sembrava un novello Antonio Cederna che sul “Mondo“ di Pannunzio fece grandi battaglie per la tutela del paesaggio urbano. Un impresario convertito? No. Da quanto ho colto, c’era anzi un po’ di invidia  non confessata verso i colleghi meneghini che hanno fatto ciò che a lui non sarebbe mai stato concesso. A illuminarmi con una sua intervista sulla situazione milanese  è stata Tiziana Parenti, la Pm di Mani Pulite che nel  1992 con coraggio si ribellò al procuratore Borrelli e prese le distanze dal collega Di Pietro in nome di un garantismo liberale che stava per essere travolto da un giacobinismo purificatore, appoggiato anche  dalla Lega (che esibiva il cappio in Parlamento) e dal MSI, fino ad allora quasi vergine in quanto non aveva quasi mai toccato palla nella politica italiana almeno nel Nord Italia. Furono anni terribili in cui solo pochi denunciarono la barbarie del” tintinnare di manette“ e del gettar via la chiave del carcere preventivo per estorcere confessioni. Sono pagine da archiviare nella storia peggiore d’Italia, privata  di un sistema politico che aveva  scritto  la Costituzione, impedito il giogo comunista, promosso il benessere con il miracolo economico. Certo aveva anche accumulato errori a partire dal 1968 in poi, senza riuscire ad affrontare il problema della governabilità nel 1953 e della vita democratica dei partiti, pur essendo essi citati nella Costituzione. Come era prevedibile e previde Arturo Carlo Jemolo il finanziamento pubblico dei partiti non fu sostitutivo di quello clandestino che anzi fu incrementato anche perché in primis il PCI che pure sollevò la questione morale, godette dell’oro di Mosca, come documentò un celebre libro dimenticato scritto in base ai documenti ritrovati negli archivi ex sovietici. Nacque una seconda Repubblica che è stata peggiore della prima.

E questa seconda Repubblica sopravvive anche oggi, pur tra mille contraddizioni perché il progetto di riforma istituzionale del governo è fermo. Tiziana Parenti, senza ovviamente entrare nel merito delle indagini in corso  ha detto che “adesso è molto peggio di Tangentopoli  perché i vantaggi sono personali e non per la politica. Oggi ci sono individui che per fare la loro scalata utilizzano qualunque mezzo“. Ed ancora: “La corruzione si basa sul fatto che io procuro a te un appalto e tu poi nomini un mio amico come consulente“. Con parola non a caso oggi in voga, questo si chiama amichettismo, un qualcosa in cui la politica cede il posto al favoritismo. Il progetto di Sala era molto ambizioso: costruire la Milano del futuro piena di grattacieli.  Se noi vediamo certe fotografie di Milano e pensiamo che a Torino i grattacieli sono solo due, se escludiamo la torre littoria di piazza Castello, abbiamo chiara l’idea del mega progetto già iniziato nel decennio del sindaco Albertini, che fu però costretto a lavorare sotto la guida della procura di Milano per non incorrere in eventuali reati. Nulla sappiamo dei magistrati milanesi di oggi che si rivelano discreti e rinunciano alle comparsate dei Pm di Tangentopoli. Quindi non possiamo trarre conclusioni. Sarà possibile dare un giudizio politico e solo successivamente storico (come è lecito e doveroso fare per Tangentopoli) quando saranno chiari i fatti e le responsabilità. Che oggi Sala abbia detto in Consiglio Comunale di avere “le mani pulite” non è così rassicurante  perché evoca un’espressione del 1992. In ogni caso le dimissioni imposte ad un assessore (che c’è da augurarsi che non sia una vittima sacrificale) dimostrano che qualcosa non andava per il verso giusto. Sarebbe interessante infine riflettere sul finanziamento della politica anche oggi, un tema importante evocato da Tiziana Parenti perché, al  di là dello scandalo di Milano, resta uno dei problemi non risolti della nostra democrazia. Come vivono oggi i partiti non è una domanda peregrina, ma sicuramente molto attuale. Dove traggono i loro finanziamenti e come sono organizzati in termini  davvero democratici sono interrogativi che suscitano una certa inquietudine.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

L’importanza di essere consapevoli dei valori che ci guidano

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta