

Oggi il giornale fondato da Scalfari riscopre , e questo è molto positivo, la importanza della manifattura senza la quale l’economia fa molta più difficoltà a tenere il passo, a garantire posti di lavoro. Qualcuno vorrà dire a chi ancora magnifica il primo Piano strategico , quello degli anni 90, che aver detto che nel futuro di Torino l’industria non sarà più così importante , si dovrà puntare sul turismo, sulla cultura e sul loisir” fu un grave errore?
Quanti a Torino sono ancora convinti che la Città può vivere solo di turismo e di eventi? Basta chiedere a Giuseppe Russo , direttore del Centro Einaudi, la tabella aggiornata sul valore aggiunto triplo dell’industria e della ricerca sul turismo per capire che turismo e grandi eventi sono importanti e aumenteranno quando verrà costruita la TAV ma non possono rappresentare da soli il futuro della Città . Così come qualcuno dovrà spiegarci perché le forze politiche che appoggiano la Amministrazione comunale in Europa hanno votato una decisione che ha messo in ginocchio l’industria europea dell’auto.
Dopo la assegnazione del Centro per la Intelligenza artificiale Torino deve puntare ad essere uno dei Centri mondiali della mobilità del futuro perché in futuro il bisogno di mobilità aumenterà ancora una parte andrà sul treno , di qui la enorme importanza della nostra grande Manifestazione di piazza Castello che salvo’ la TAV. Una parte della mobilità andrà sulle metropolitane ma oltre il 50% sarà ancora su strada, su metro e su ferrovia.
Ecco perché per Torino e’ fondamentale la battaglia per difendere l’industria dell’auto , così come è importante puntare sull’ICT , sulle nostre eccellenze nel settore dei microchip , sulla industria dell’aerospazio e sulla logistica perche il Piemonte è il retroporto naturale dei porti liguri ma anche perché sarà attraversato da due importantissimi Corridoi ferroviari che renderanno il territorio piemontese tra i più attrattivi a livello europeo.
Puntare di più sulla industria come dico da anni sarà strategico per trattenere sul nostro territorio non solo i nostri ragazzi ma anche una parte importante degli studenti universitari che arrivano a Torino dal nostro Paese ma anche dall’estero. Da questo punto di vista lavorare a Torino per collegare sempre di più gli Atenei di Toeino con quelli di Lione, Grenoble, Genova e Milano . La TAV Valley di cui parlo da qualche tempo non avrà nulla da invidiare alla Silicon Valley.
Per fare questo però occorre rilanciare il nostro aeroporto , accelerare la costruzione della TAV e del Terzo Valico .
Se il convegno di Repubblica saprà collocare il rilancio della industria nel discorso più ampio di sviluppo territoriale e delle infrastrutture i ragionamenti assumeranno un respiro diverso e concreto perché deve essere chiaro a tutti che questi ultimi venticinque anni di bassa crescita economica hanno pesato molto sulla metà delle famiglie torinesi che hanno visto ridursi le entrate economiche e il benessere.
Ecco perché chi cerca di ripresentare la alleanza che vinse le elezioni a Torino nel 93 non è credibile , anche perché non ha ammesso l’errore strategico che metà della Città paga salato . Mi aspetto che soprattutto dal mondo cattolico e sindacale che ha appoggiato le amministrazioni degli ultimi trent’anni si prenda consapevolezza che in questi anni le diseguaglianze economiche e sociali sono aumentate .
Ecco perché parteciperò con molto interesse al convegno per ascoltare analisi, proposte e qualche autocritica.
Mino GIACHINO
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE