Il dibattito in consiglio regionale sullo stato di salute della sanità piemontese si chiude con le stesse perplessità e le stesse critiche già mosse alla vigilia. La relazione dell’assessore Federico Riboldi non rassicura né sugli investimenti nelle strutture, né sulla distribuzione delle competenze per rispondere alle richieste dei piemontesi e delle piemontesi.
“Non sappiamo ancora una volta quali siano gli investimenti e i punti di caduta di questa giunta sul fronte sanitario. Attendiamo un piano socio-sanitario che non arriva, ma non capiamo dalle parole dell’assessore quale sia il percorso della giunta per arrivare a quali obiettivi – ha spiegato la capogruppo Gianna Pentenero, che da settimane chiede quali siano i conti delle aziende sanitarie, dove e quanto si voglia investire -. Abbiamo servizi da sviluppare, come la sanità territoriale e di base, abbiamo cure specialistiche che sono carenti rispetto alla richiesta. E le risposte quali sono? Tutti piani futuri senza cifre e senza date. Senza neanche una visione chiara che possa ispirare l’azione di questa amministrazione regionale”.
“Sull’edilizia in generale, pur plaudendo ad alcune istanze generali, come ad esempio la necessità di nuove strutture per garantire qualità, sicurezza, attrattività ed efficienza, l’importanza di un portale per monitorare i lavori, le buone condizioni creditizie offerte da Inail, restano importanti perplessità. La prima è che nessuna Regione ha ancora realizzato un ospedale con Inail e nessuna Regione ha chiesto così tanto. La seconda è che Inail chiederà la restituzione di quei fondi e ancora manca una quantificazione di quanto queste restituzioni peseranno sui bilanci e quindi sui servizi ai cittadini. Serve una due diligence su questo piano di edilizia sanitaria, generale e su ciascun intervento, che consideri i costi del nuovo e risparmi o costi del vecchio, a seconda delle intenzioni, per poterne valutare la sostenibilità e l’eventuale impatto sui servizi ai cittadini” ha affermato il vicepresidente della Commissione Sanità Daniele Valle.
Rispetto alla programmazione e alle esigenze del sistema, è intervenuto Mauro Salizzoni, già primario di chirurgia all’Ospedale Molinette. Il suo è stato un appello per arrivare finalmente al taglio del nastro del Parco della Salute, così come un’attenzione al periodo che intercorrerà fino a quel traguardo. Il suo appello per strutture prossime e costruite secondo criteri adeguati è stato arricchito dal racconto in materia di trapianti. “Non ha senso creare due centri distinti e distanti: uno per adulti e uno per bambini. Perché il lobo sinistro di un fegato si può trapiantare su un bambino e usare il resto per un adulto. Ma tutto questo può avvenire se le strutture sono vicine: un unico centro che consenta alle equipe di lavorare insieme – ha detto Salizzoni -. Pensiamo a staccare gli ospedali in modo che ciascuno possa continuare a comandare in casa sua, ma le apparecchiature sono le stesse: per esempio non esiste una risonanza magnetica per bambini”.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE