Cirio riassegna deleghe in Giunta regionale: Turismo e Sport a Bongioanni. A Chiarelli la Cultura - Il Torinese

Cirio riassegna deleghe in Giunta regionale: Turismo e Sport a Bongioanni. A Chiarelli la Cultura

/
Se ne parlava da giorni e oggi il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha firmato  il decreto di riassegnazione di alcune deleghe tra i componenti della giunta. Come già prospettato dai giornali sono state aggiunte alle attuali deleghe in capo all’assessore Paolo Bongioanni quelle relative a Turismo, Sport e post-olimpico; l’assessore Marina Chiarelli continuerà a occuparsi di Cultura, Pari opportunità e Politiche giovanili.
«La ridistribuzione di alcune deleghe, dopo un anno di amministrazione, è una scelta di buon governo che ha l’obiettivo di rendere più efficace la macchina amministrativa  E’ stata condivisa con le forze della coalizione e con i colleghi di giunta che ringrazio per la collaborazione e il grande impegno di questi mesi che consente alla nostra squadra di proseguire insieme il lavoro per il bene del nostro Piemonte.Ringrazio l’assessore Chiarelli per il lavoro che ha fatto in questi settori: ora potrà concentrarsi sulla cultura, materia su cui abbiamo raggiunto risultati importanti, a partire dalla tanto attesa e apprezzata misura Anticipo cultura, e che ha ora di fronte altri obiettivi importanti e strategici per il Piemonte. Per quanto riguarda la scelta dell’assessore Bongioanni, è indubbio che, per formazione personale e professionale, oggi lui rappresenta una delle figure di amministratore pubblico più esperte di turismo in Piemonte. Questa qualità, associata all’indubbia competenza in ambito sportivo, consentirà di incrementare ancora i successi di un settore già in crescita”. Così il governatore Cirio a proposito della riassegnazione delle deleghe.
L’assessore Chiarelli ha annunciato la volontà di incrementare progettualità e risorse nei prossimi anni, in particolare con riferimento ai bandi triennali 2025-2027 che interesseranno spettacoli dal vivo e cinema, attività espositive, divulgazione culturale, musica popolare, rievocazioni storiche, residenze artistiche e formazione nel settore culturale. «Ci aspettano mesi importanti – dice Chiarelli – con bandi già pronti che copriranno tutto il triennio 2025-2027 e che puntano a rendere il Piemonte sempre più attrattivo, anche grazie all’innovazione e alla partecipazione diffusa. In questo quadro, una menzione particolare va al comparto cinema, che merita un forte rilancio: intendiamo sostenere con decisione la produzione cinematografica e televisiva, facendo crescere gli investimenti rispetto al triennio precedente e costruendo filiere locali solide che coinvolgano professionisti, territori e imprese creative. Il cinema è cultura, economia e promozione del territorio: vogliamo che il Piemonte torni a essere un punto di riferimento anche in questo ambito». Tra gli appuntamenti più attesi, anche Libraria (30 giugno 2025), l’evento B2B che metterà in rete librerie e case editrici piemontesi, a conferma dell’attenzione al settore editoriale regionale.  «Fare cultura significa costruire visioni, occasioni e comunità – conclude Chiarelli –. Ed è quello che ci impegniamo a fare, con passione e responsabilità, per tutto il Piemonte»
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Lavoro in carcere, non solo scelta etica

Articolo Successivo

Castelli chiama il Nord a raccolta

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta