ANNATE STORICHE DEL NIZZA DOCG
in collaborazione con l’Associazione Produttori del Nizza
Azienda
|
Denominazione
Annata
|
DAMERIO
|
NIZZA DOCG
2017
|
TENUTA IL FALCHETTO
|
NIZZA RISERVA DOCG “Bricco Roche”
2017
|
TENUTA OLIM BAUDA
|
NIZZA RISERVA DOCG
2017
|
TENUTA IL FALCHETTO
|
NIZZA RISERVA DOCG “Bricco Roche”
2016
|
TENUTA GARETTO
|
NIZZA DOCG
“Favà”
2016
|
REGGIO MARCO
|
NIZZA DOCG
“Caino”
2016
|
ISOLABELLA DELLA CROCE NIZZA DOCG
|
“Augusta”
2016
|
COPPO
|
NIZZA DOC
“Pomorosso”
2016
|
CASCINA GIOVINALE
|
NIZZA DOCG
“Ansséma”
2016
|
REGGIO MARCO
|
NIZZA DOCG
“Caino”
2015
|
MICHELE CHIARLO
|
NIZZA RISERVA DOCG “La Court”
2015
|
TENUTA OLIM BAUDA
|
NIZZA RISERVA DOCG
2014
|
LA GIRONDA
|
BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA “Le Nicchie”
2004
|
EREDE DI CHIAPPONE A.
|
BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA “Ru”
2004
|
COPPO
|
BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA “Pomorosso”
2004
|
LA GIRONDA
|
BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA “Le Nicchie”
2003
|
EREDE DI CHIAPPONE A.
|
BARBERA D’ASTI SUPERIORE NIZZA “Ru”
2003
|
Il disciplinare di produzione del Nizza DOCG definisce rigorosi criteri per garantire l’eccellenza di questo vino piemontese, prodotto esclusivamente con uve Barbera.
Zona di Produzione
Il Nizza DOCG è prodotto in 18 comuni della provincia di Asti: Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio .
Vitigno e Rese
• Vitigno: 100% Barbera.
• Resa massima: 7 tonnellate per ettaro (ridotta a 6,3 t/ha per la menzione “Vigna”) .
Caratteristiche Analitiche
• Titolo alcolometrico minimo:
• Nizza e Nizza Riserva: 13% vol.
• Nizza con menzione “Vigna”: 13,5% vol.
• Acidità totale minima: 5 g/l.
• Estratto secco netto minimo: 26 g/l (28 g/l per la menzione “Vigna”) .
Invecchiamento
• Nizza: minimo 18 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno.
• Nizza Riserva: minimo 30 mesi, di cui almeno 12 in legno .
Norme Viticole
• Esposizione dei vigneti: orientamento da sud-est a sud-ovest, evitando i fondovalle.
• Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a Guyot o cordone speronato basso.
• Densità d’impianto: minimo 4.000 ceppi per ettaro.
• Numero massimo di gemme per ceppo: 10 .
Vinificazione e Imbottigliamento
Le operazioni di vinificazione e imbottigliamento devono avvenire all’interno della zona di produzione, con possibilità di effettuare l’imbottigliamento anche nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo .
Menzioni Aggiuntive
• “Vigna”: indica un singolo vigneto registrato; richiede caratteristiche più restrittive in termini di resa e titolo alcolometrico.
• “Riserva”: richiede un periodo di invecchiamento più lungo, come specificato sopra.
Per consultare il disciplinare completo e aggiornato, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Associazione Produttori del Nizza:
https://www.ilnizza.net/disciplinare.html
Alla prossima !
LUCA GANDIN
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE