Passeggiando per il quartiere Cit Turin mi sono imbattuta in un delizioso carretto che ha subito attirato la mia attenzione. Dal colore azzurro vivace e decorato con mappe e comunicazioni, si trattava del mezzo del Cammino della Speranza di Mary’s Meals che con grande passione e volonta’ sta portando avanti Luigi Farroni. Chi e’ questo uomo straordinario che porta avanti questa marcia solidale? E’ una persona semplice, altruista e concreta, con quel guizzo creativo e il suo talento, non si risparmia, coinvolgendo parenti e amici realizza opere e sfide sportive, artistiche e creative.
Il suo impegno ha aiutato Mary’s Meals a sfamare circa 3.000 bambini solo negli ultimi due anni. Tre milioni di passi per un mondo in cui tutti i bambini ogni giorno possano ricevere un pasto e l’istruzione. 3500 passi a piedi, una maratona d’amore e dedizione cominciata il 25 marzo a Loreto che si concludera’ a Fatima in Portogallo il 12 luglio prossimo. E’ un viaggio di sensibilizzazione a favore della causa di Mary’s Meals, ogni passo un pasto, ogni incontro una promessa di futuro migliore. È questo lo spirito che anima questo cammino, l’iniziativa solidale organizzata da questa lodevole associazione internazionale impegnata a garantire un pasto quotidiano ai bambini nelle scuole dei paesi più poveri del mondo.
Il Cammino della Speranza non è solo un percorso fisico, ma un viaggio interiore di consapevolezza e generosità. I partecipanti, provenienti da tutta Italia (e non solo), si mettono in cammino lungo sentieri storici e spirituali, unendo il gesto antico del pellegrinaggio a una causa profondamente attuale: combattere la fame con un atto semplice ma potentissimo.
L’iniziativa nasce dal desiderio di portare speranza dove c’è più bisogno, raccogliendo fondi per sostenere i programmi alimentari di Mary’s Meals, che oggi nutrono oltre 2 milioni di bambini ogni giorno in 18 paesi del mondo. Con pochi euro, infatti, è possibile garantire a un bambino un pasto quotidiano a scuola per un intero anno scolastico, creando così un ponte tra istruzione e nutrizione.
Durante il cammino, ogni partecipante si fa testimone di una storia più grande: quella dei bambini che, grazie a un piatto di cibo, possono frequentare la scuola, studiare e sognare un futuro diverso. Le tappe sono momenti di preghiera, riflessione e condivisione, ma anche di festa e incontro con le comunità locali, che accolgono i camminatori con calore e partecipazione. Come spiegano i volontari di Mary’s Meals: “Non è necessario fare gesti straordinari per cambiare il mondo: un passo alla volta, un piccolo contributo alla volta, possiamo trasformare la vita di milioni di bambini.” Il Cammino della Speranza è aperto a tutti: giovani, famiglie, gruppi parrocchiali, associazioni.
Per informazioni e per unirsi al progetto https://www.marysmeals.it
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE