La XIII edizione del Torino Fringe Festival prenderà avvio il 13 maggio nello storico tempio dello spettacolo torinese, Le Roi Music Hall, facendo proprio il motto di questo salotto del varietà e del burlesque “La vita è un varietà”.
La città si trasformerà in un palcoscenico diffuso, dove il passato incontra il presente, in un’esplosione di creatività, e questo motto è un omaggio alla grande tradizione italiana del varietà e del teatro di rivista, dei cabaret, dei café chantant e degli anni del Proibizionismo. Il Torino Fringe Festival si prolungherà dal 13 maggio fino all’1 giugno con più di 40 spettacoli, tra prosa, danza, musica e performance. Più di 15 eventi speciali, 6 prime assolute, nazionali e anteprime, più di 170 repliche che rendono omaggio all’arte del varietà, mescolandola con le nuove frontiere della drammaturgia contemporanea. Grande protagonista del mondo del varietà, che ne sarà anche il narratore, è Arturo Brachetti, maestro del trasformismo internazionale. Nell’appuntamento con Matthias Martelli, giovedì 15 maggio, al Polo del 900. Tra i protagonisti della kermesse Domiziano Pontone, autore di spettacoli sul cinema, Francesca Cola, artista che esplora i confini tra danza, performance e arti visive, Simone Simslongo, artista sonoro che opera tra musica elettronica, sound, design e installazioni, la Converticola degli ultramoderni, cabaret italiano per eccellenza, Alessandro Ciacci, Premio Alberto Sordi 2022, Igor Sibaldi, scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni, Giorgia Mazzucato, attrice, autrice e regista, migliore artista internazionale al San Diego Fringe Festival, Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani, Walter Leonardi, volto storico di “Terzo segreto di Satira”, Lucia Raffaella Mariani, Mauro Piombo, Flavio Albanese, la compagnia Enchiridion, che porta in scena testi di autori mai rappresentati, Teatro Strappato, la compagnia nomade di attori e artigiani che disegna e crea le maschere, Garu e Isaac, il “Duo padella, artisti di strada, giocolieri, clown e equilibristi.
I luoghi del festival saranno teatri e spazi similari, dai luoghi canonici a quelli Off, anticonvenzionali come lo Spazio Kairòs, OFFTOPIC, San Pietro in Vincoli, Teatro Astra, Cineteatro Baretti, Le Roi, tempio storico dello spettacolo torinese firmato da Carlo Mollino, il Polo del 900 e Heat Garden, impianto di accumulo e riserva calore del Gruppo Iren completamente immerso nel verde.
“Siamo felici di celebrare il XIII anniversario del Torino Fringe Festival con un’edizione che omaggio il teatro di varietà, intitolata ‘La vita è un varietà’ -spiega Cecilia Bozzolini, direttrice del Torino Fringe Festival – per tre settimane la città si anima di teatro e arti performative, e la creatività prende forma nei luoghi più inattesi della città. Con questo tema abbiamo voluto abbracciare la varietà e la molteplicità dei linguaggi artistici per offrire una riflessione profonda sulla complessità del nostro presente. Il nostro varietà, con la sua capacità di mescolare leggerezza, ironia e visione è il punto di partenza per attraversare il contemporaneo con occhi nuovi, valorizzando la contaminazione tra generi, formati e sensibilità. Ogni spettacolo è il tassello di un mosaico che racconta la vita in tutta la sua varietà, tra contraddizioni, poesia ed eccentricità. In un’epoca di cambiamento profondo per il mondo dello spettacolo dal vivo, il Fringe ribadisce la sua natura inclusiva e aperta alla sperimentazione. È un festival che parla a tutti e a tutte, che cerca di portare il teatro fuori dai teatri e la cultura dentro la quotidianità”.
La manifestazione si espande e costruisce nuove reti, come la collaborazione con il Napoli Fringe Festival, in occasione delle celebrazioni di Napoli 2005.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE