Francesco Galardo, dottore commercialista, economista e professional partner Sole24Ore ci porta nel cuore di una crisi finanziaria globale con il suo thriller Default, un romanzo che fonde abilmente realtà economica, tensione psicologica e una profonda riflessione sul confine tra verità e illusione.

L’intreccio si muove su più livelli: da un lato il collasso economico, raccontato con una precisione tecnica che non appesantisce la lettura ma la arricchisce di realismo; dall’altro, la dimensione personale e psicologica di Giovanni Santoro — il protagonista — che si trova costantemente in bilico tra genialità e paranoia. Ogni personaggio è caratterizzato con grande attenzione, dai funzionari della CIA alle alte sfere del potere, fino alla misteriosa Sarah Foster, agente con un passato difficile che diventa il contrappunto perfetto all’intelligenza inquieta di Santoro. Uno degli aspetti più affascinanti di Default è il modo in cui gioca con la percezione della realtà. Man mano che la storia procede, il lettore si ritrova a dubitare di tutto, compreso il protagonista stesso. La narrazione insinua costantemente il dubbio: ciò che leggiamo è reale o solo il frutto di un disegno più complesso che sfugge alla comprensione immediata?
Il romanzo, appunto, si sviluppa come un sofisticato enigma, portando il lettore a interrogarsi su cosa sia vero e cosa sia proiezione della mente del protagonista. Galardo riesce a rendere credibile questo slittamento della realtà, e ci porta a esplorare i labirinti della mente del protagonista con una scrittura evocativa e incisiva. Lo stile di Galardo è denso, dettagliato, eppure scorrevole. La sua prosa alterna descrizioni incisive a dialoghi serrati, riuscendo a mantenere alta l’attenzione del lettore. La costruzione della tensione è magistrale: ogni capitolo aggiunge un tassello a un puzzle sempre più complesso, tenendo viva la curiosità senza mai cadere in spiegazioni superflue.
Il lessico tecnico legato all’economia e alla cybersecurity è ben bilanciato, permettendo anche ai meno esperti di seguire gli sviluppi della trama senza difficoltà. Le scene d’azione e i momenti di introspezione si alternano con naturalezza, creando un equilibrio narrativo che rende il libro difficile da mettere giù.
Default è un thriller che va oltre la semplice narrazione di una crisi economica, trasformandosi in un viaggio nei meccanismi occulti del potere e nei recessi più oscuri della mente umana. Con una trama avvincente, personaggi ben delineati e una tensione costante, Francesco Galardo firma un romanzo che appassiona gli amanti del genere, lasciandoli con un’unica domanda: e se il confine tra immaginazione e realtà fosse più sottile di quanto crediamo?
Un libro consigliato a chi ama i thriller ad alta tensione, le storie che sfidano la percezione della realtà e i racconti che sanno coniugare critica sociale e intrattenimento con maestria.
LINK UTILI
- link amazon, ma il libro si trova davvero ovunque: https://amzn.eu/d/7fKssJl
- altri link di redazionali:
“DEFAULT” di Francesco Galardo: un thriller avvincente da leggere – Giornale della Cultura
“Default” di Francesco Galardo – Navigando Parole – Soluzioni per Scrittori
“Default” di Francesco Galardo: quando la finzione diventa realtà
Default di Francesco Galardo, recensione del libro