Crocetta, Scanderebech (Fi): “Sicurezza a rischio”

“SCUOLE FALLETTI E FOSCOLO, ISOLA PEDONALE DI CORSO DE NICOLA E PARCO CLESSIDRA…”
 

Nel quartiere Crocetta, una crescente emergenza legata allo spaccio di sostanze stupefacenti, sta contaminando aree sensibili come scuole e parchi. Federica SCANDEREBECH, Capogruppo di Forza Italia, ha ascoltato le preoccupazioni dei cittadini e ha deciso di portare la questione in prima linea con un’interpellanza, chiedendo alle Istituzioni di agire con sollecitudine.

Dichiara SCANDEREBECH (FI): “È inaccettabile che un fenomeno così grave come lo spaccio di droga possa radicarsi e proliferare in un quartiere residenziale come la Crocetta, senza che le Istituzioni intervengano. Spacciatori che agiscono di giorno, nei giardini, nei parchi pubblici e accanto alle scuole, avvicinando addirittura i bambini all’uscita delle scuole Falletti e Foscolo, rappresentano una minaccia per tutta la comunità e che questo succeda, addirittura in Crocetta, è un segnale d’allarme non trascurabile per l’intera città.»
“Infatti, il ritrovamento di droga nel Parco della Clessidra, da parte di alcuni bambini, dovrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare. Se non interveniamo ora, rischiamo di perdere il controllo di interi quartieri. Zone un tempo considerate sicure sono diventate il cuore pulsante del traffico di sostanze stupefacenti e protagoniste di azioni di microcriminalità. La scarsa illuminazione e l’assenza di controlli regolari, oltre a strumenti deterrenti, creano un terreno fertile per le attività illecite che possono prosperare indisturbate.”
“I residenti e i genitori dei bimbi che frequentano la scuola elementare Falletti e la scuola media Foscolo sono esasperati e preoccupati per il futuro del loro quartiere e la loro crescente mobilitazione, insieme a quella dei residenti, è un chiaro segnale del malcontento diffuso. Sempre più zone della città stanno lanciando allarmi che suonano come un SOS: dove manca la sicurezza, cresce lo spaccio e la microcriminalità e il senso di abbandono è sempre più evidente. Un’azione politica di sicurezza urbana incapace di rispondere a queste emergenze è chiaramente inadeguata e mette a rischio l’incolumità dei cittadini, ma ancora più inaccettabile è un’Amministrazione che nega l’esistenza del problema nella zona oggetto dell’interpellanza.”

Conclude SCANDEREBECH (FI):
 “Il Comune ha le competenze per poter intervenire, ad esempio, disponendo pattuglie di Polizia Municipale negli orari di ingresso e uscita dalle scuole, quale efficace deterrente. In aggiunta, potrebbe esercitare la propria competenza qualora colga situazioni di illecito in flagrante. Inoltre, di fronte a un problema grave, un’azione politica mirata potrebbe accelerare il potenziamento dell’illuminazione, che, pur rispettando la normativa, non corrisponde alla percezione dei cittadini. Ho chiesto all’Assessore e al Sindaco di portare con urgenza questa situazione al Tavolo tecnico sulla sicurezza, per farsi portavoce della richiesta di attuare al più presto un piano di intervento che coinvolga tutti i livelli di competenza e che sia  rapido ed efficace. L’Amministrazione deve fare la sua parte, concentrando forze ed energie, agendo al fianco dei cittadini invece di demandare sempre la responsabilità alla competenza di altri.»
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Cresce il numero di condanne per crimini ambientali

Articolo Successivo

Anziana raggirata: arrestate due donne

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta