Si è ufficialmente concluso il corso di accesso per nuovi volontari della Croce
Rossa Italiana – Comitato di Mappano. Da oggi, il Comitato e il territorio potranno contare su 28 nuovi
volontari e volontarie pronti a operare a servizio della comunità.
Il corso, della durata di 30 ore, ha visto la partecipazione di persone di diverse fasce d’età, con il volontario
più giovane di 14 anni e la più adulta di 80, tutte accomunate dal desiderio di mettersi al servizio della
collettività.
“Siamo orgogliosi di accogliere questi nuovi volontari nella nostra grande famiglia,” ha dichiarato Andrea
Giorgis, Presidente del Comitato CRI di Mappano. “Il loro entusiasmo e la loro dedizione saranno una
risorsa preziosa per il nostro Comitato e per tutta la comunità di Mappano. Oggi più che mai, il ruolo del
volontariato è fondamentale per rispondere alle esigenze del territorio e garantire supporto a chi ne ha più
bisogno.”
Al momento, in seguito al superamento del corso di accesso, i nuovi volontari non sono abilitati al
soccorso, ma possono svolgere attività sociali, di promozione della salute e di supporto alla cittadinanza.
I neo-volontari saranno impegnati in vari ambiti, tra cui le attività rivolte alle fasce di popolazione più
vulnerabili e con attività di sensibilizzazione alla cittadinanza. L’ingresso di queste nuove forze consentirà
di rafforzare ulteriormente le attività del Comitato, garantendo una presenza costante e capillare sul
territorio.
L’importanza del volontariato è sempre più evidente in un periodo storico in cui la solidarietà e l’impegno
sociale rappresentano un pilastro fondamentale per il benessere della comunità. La Croce Rossa di
Mappano ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla formazione di questi nuovi volontari e invita la
cittadinanza a scoprire di più sulle attività dell’associazione e sulle opportunità di volontariato.
Recenti:
Candidature entro giovedì 5 giugno Aperte le selezioni per la ventunesima edizione del riconoscimento che mira
Semplificazione e velocizzazione delle pratiche edilizie più ricorrenti con un processo di dematerializzazione dei procedimenti è
Ieri sera si è tenuta la suggestiva processione con la statua di Maria Ausiliatrice per le
Un soffio ti può salvare la vita: è la campagna di sensibilizzazione della Fondazione Specchio dei
Il teatro Stabile di Torino-teatro Nazionale condivide con la città l’anniversario dei settanta anni dalla sua