Sarà carico di solidarietà oltre che di alimenti il furgone riconsegnato giovedì 13 febbraio 2025, alla Caritas di Volpiano, dalla Cooperativa Sociale Astra, grazie alla generosità di una trentina di aziende e attività del territorio che con la loro sponsorizzazione consentiranno ai volontari di usufruire per altri 4 anni del Ducato per il trasporto e la consegna di alimenti a chi è in difficoltà.
Ad aprire la piccola cerimonia di consegna, o meglio riconsegna del mezzo, è stato il parroco, nonché presidente della Caritas volpianese, Don Marco Ghiazza che ha ringraziato i volontari per il lavoro che svolgono, ma soprattutto le aziende che attraverso la loro generosità danno gambe, o meglio ruote, a questo fondamentale servizio dedicato alle persone in stato di bisogno.
Nel ringraziare le aziende don Marco, ha ricordato la drammatica situazione della Gurit che ha deciso di delocalizzare l’attività in Cina e licenziare 56 lavoratori.
«I loghi sul furgone ricordano luoghi di lavoro – ha detto don Marco – Mi sembra doveroso ricordare che proprio in questi giorni, Volpiano torna a fare i conti con un modo di vivere il lavoro che in via Torino ha scelto di mettere il profitto sopra a tutto e di spostare l’azienda in Cina. Vivere il lavoro immaginando che una parte piccola o grande sia radicata sul territorio, anche nella forma della solidarietà, offre un approccio molto diverso. Molto più giusto. Per cui rispetto a quanto questo mezzo rappresenti per la Caritas, il fatto che arrivi proprio ora ci restituisce il valore di un modo di fare impresa che non va confuso con un’opera pia, che non immagina l’azienda come una onlus, ma sente una responsabilità verso il territorio e trova un modo per esprimerla».
Sulla stessa linea anche il Sindaco Giovanni Panichelli che ha ringraziato i volontari Caritas «che svolgono un ruolo importantissimo con la consapevolezza che le parole non possono arrivare dove arrivano i vostri gesti»; ad Astra che ha promosso l’iniziativa «che il Comune ha già supportato nello scorso mandato e c’è stata tutta la nostra disponibilità a ripromuoverla per il valore e l’importanza di questo mezzo riveste nel servizio della Caritas».
L’ultimo ringraziamento è andato alle aziende per il loro supporto. Anche il Sindaco Giovanni Panichelli ha voluto ricordare la vicenda Gurit che sta tenendo con il fiato sospeso i lavoratori e che l’Amministrazione sta seguendo con attenzione e apprensione.
«Credo che la cosa migliore in questi frangenti sia proprio quella di essere comunità e quella di oggi è una delle rappresentazioni migliori. Quei lavoratori ora hanno bisogno di tutto il supporto possibile e delle istituzioni. Essere comunità significa offrire tutto questo».
Da oggi il mezzo sarà in dotazione alla Caritas con tanto di assicurazione e bollo pagato per i prossimi quattro anni.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE